Condividi
La richiesta

Nata in Sicilia ma il padre la porta con sè in Tunisia, ricorso contro l’espatrio: il giudice si riserva la decisione

lunedì 19 Febbraio 2024
Tribunale Catania

Si è riservato la decisione il giudice Rosario Maria Cutri, presidente della prima sezione civile del Tribunale di Catania, a conclusione dell‘udienza sulla richiesta di annullamento del decreto di espatrio di Sarah, la 21enne nata nel capoluogo etneo da genitori tunisini e che, portata via dal padre in Tunisia quando era minorenne, è tornata in Sicilia il 25 agosto 2023 con un barcone sbarcando a Pantelleria.

L’avvocatura dello Stato, per conto della Questura di Trapani che ha emesso il provvedimento, ha chiesto la conferma del decreto, mentre il legale della giovane, l’avvocato Giuseppe Lipera, lo ha contestato sollecitandone l’annullamento e mostrando in aula delle foto di Sarah intenta a giocare con i tre fratelli e la mamma, in casa e al mare in Sicilia. Un primo ricorso è stato bocciato dal Giudice di pace di Catania che si è dichiarato incompetente per territorio. La madre, che da 23 anni vive in Sicilia, con regolare permesso ed ha altri tre figli, ha mantenuto i rapporti con la figlia grazie ai nonni materni e ai suoi viaggi in Tunisia e le ha inviato somme di denaro.

La fattispecie concreta in cui si trova la giovanissima Sarahha ribadito l’avvocato Liperanon è disciplinata da alcuna norma, perciò va risolta col buon senso. Questa ragazza è nata a Catania, in questa città ha lasciato la mamma e tre fratelli solo perché rapita dal padre. La madre l’ha aspettata per anni, tentando invano, purtroppo, tutte le strade per farla tornare già da minorenne. Ha tentato innumerevoli volte di ricongiungersi alla amata madre, ma le macchinazioni burocratiche del nostro Ordinamento gliel’hanno sempre impedito”.

L’avvocato Lipera ha annunciato che presenterà querela per diffamazione nei confronti del rappresentante dell’Avvocatura dello Stato contestandogli, ha anticipato, la frase che “è bene, però, subito fugare ogni dubbio in relazione alle farneticanti elucubrazionidal valore più politico che giuridico sulla cittadinanza della ragazza” che il legale ha ritenuto “assolutamente offensiva e ingiuriosa oltre che errata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.