Condividi

“Non fate chiudere il Centro Pio La Torre”. Appello dei docenti universitari a Musumeci

sabato 20 Gennaio 2018

“Non si faccia chiudere il Centro Pio La Torre. Non si spenga una delle voci piu’ indipendenti, autorevoli e ascoltate dell’antimafia autentica”. Docenti universitari ed esponenti della societa’ civile lanciano un appello al Presidente della Regione, all’Assessore regionale ai beni culturali e ambientali e all’identita’ siciliana, all’Assessore regionale all’economia, alla Giunta di governo tutta, all’Assemblea regionale siciliana, agli organi di informazione, ai cittadini affinche’ venga assicurata la continuita’ del lavoro ultratrentennale del Centro Studi Pio La Torre, messo seriamente a rischio dal profondo taglio dei contributi regionali.

L’appello e’ da oggi liberamente sottoscrivibile sulla piattaforma Change.org. “Qualche giorno fa – si legge nell’appello – si e’ saputo che un finanziamento regionale sul quale al Centro facevano molto affidamento, perche’ serve a coprire attivita’ gia’ effettuate (quindi spese sostenute o comunque debiti accesi), e’ stato pressoche’ azzerato. A fronte di una richiesta di 279,000 euro, l’ipotesi del governo precedente era di concederne 80000, mentre la decisione finale adottata da quello attualmente in carica attribuisce soltanto 16.800 euro“. Tale provvedimento aveva suscitato molte polemiche.

L’appello, lanciato dal docente della Luiss di Roma, Antonio La Spina, ha gia’ visto la sottoscrizione di numerosi docenti universitari ed esponenti della societa’ civile, tra i quali Maurizio Ambrosini, docente dell’Universita’ di Milano; Alessandro Bellavista e Vincenzo Militello dell’Universita’ di Palermo; Pina Lalli e Stefania Pellegrini, dell’Universita’ di Bologna; Ernesto Savona, docente dell’Unicat di Milano; Rocco Sciarrone, dell’Universita’ di Torino e Alberto Vannucci, docente dell’Universita’ di Pisa.

“Fermo restando che il Centro fara’ valere le proprie ragioni giuridicamente fondate su oggettivi criteri universalistici nelle sedi appropriate, noi sottoscritti – si legge ancora nell’appello – riteniamo essenziale non solo che esso non chiuda, ma anche che sia messo nelle condizioni di proseguire serenamente nel suo meritorio impegno”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.