Condividi

Non soltanto una squadra, un’intera città finisce in Serie B, Che futuro per i rosanero?

lunedì 8 Maggio 2017

La retrocessione del Palermo in serie B, è innegabile che sia un brutto segnale per l’intera città di Palermo. Fra alti e bassi, il capoluogo siciliano si era, infatti, abituato ad avere la propria squadra nella massima serie, ma da adesso si dovrà fare i conti con una realtà radicalmente mutata.

Perché, diciamocelo, questa retrocessione ha un sapore speciale e dà il senso come di un punto di non ritorno per il Palermo e per la città. Su tutto pesano le forti incognite legate al passaggio dalla gestione Zamparini al nuovo presidente Baccaglini, con l’incertezza più totale su quale sarà il futuro dei rosanero adesso che alla guida societaria sta subentrando (nonostante i ritardi) la ex Iena.

E dire che in tanti, fino a pochi mesi fa, invocavano le dimissioni del vulcanico presidente veneto. Nessuno, però, immaginava di ritrovarsi davanti il tatuato giovane quale nuovo patron.

Il fatto è che il Palermo per i palermitani non è solamente una squadra di calcio: è l’essenza stessa di una condizione dell’essere, di un’appartenenza che va al di là dei ceti sociali. Il Palermo e Palermo sono un binomio inscindibile. Ed è per questo che ieri a retrocedere non è stata solamente una squadra che ha svolto un campionato da dimenticare, ma l’intera città. Chissà se i nuovi manager di viale del Fante lo comprendono? Chissà se possiedono gli strumenti culturali per capirlo?

L’atmosfera è quella di un sogno che si è spezzato. La speranza è che si possa tornare a sognare ad occhi aperti in breve tempo. Il timore, anzi, il terrore di tutti, è che il futuro possa riservare terribili incubi.

Un invito ai nuovi padroni del Palermo: meritate ciò che avete acquistato e dimostratelo con i fatti!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.