Condividi
I morti tornano, ma in festa

“Notte di zucchero 2025” di Giusi Cataldo scalda i motori, Palermo è pronta per celebrare la Festa dei Morti CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 30 Ottobre 2025

I morti tornano, ma in festa.

E‘ tutto pronto per celebrare la ‘Notte di Zucchero 2025’, un evento straordinario che a Palermo continua a fondere tradizione, cultura e spettacolo, creando un mix emozionante e suggestivo in occasione della Festa dei Morti.

Dal 31 ottobre al 2 novembre la città si trasforma ancora una volta con una serie di eventi coinvolgenti, eclettici e immersivi.

Notte di Zucchero 2025 promette di regalare un’esperienza ancora più memorabile, un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la creatività che fanno di Palermo una delle mete più affascinanti per la celebrazione della festa.

Edizione 2022
Edizione 2022

I morti arrivano carichi di doni, siedono alle nostre tavole e raccontano ai bambini una storia che ha la dolcezza delle mandorle, della frutta di martorana, dei pupi di zucchero.

La tredicesima edizione di Notte di Zucchero scalda i motori ai Cantieri Culturali della Zisa, domani inizia la festa. 

Parte tutto con il 31 mattina alle 10, con le scuole elementari dei quartieri dello Sperone, di Brancaccio e di via dell’Arsenale, che hanno realizzato un progetto, raccontando le favole nella lingua dei segni. Le Tre Navate mostreranno il lavoro fatto. Performance teatrale e musicale che restituisce gli esiti delle attività laboratoriali del progetto Città di Palermo Area Culture per le Periferie FUS 2025 realizzato con le favole in LIS “la grande fabbrica delle parole” e “la storia di Santa Rosalia”.

A seguire partirà ‘Ti regalo il mio giocattolo‘, appello a tutti i bimbi affinché portino presso i Cantieri alla Zisa il loro giocattolo con cui non giocano più e lo mettano a disposizione di altri bambini. Questi giocattoli verranno raccolti nei tre giorni della manifestazione ed esposti presso l’auditorium in cerca di nuovi padroncini.

Dalle 17, invece, la presentazione ufficiale di “To Be” cartoon di Maurizio Forestieri, prima a Palermo – Cinema De Seta In collaborazione con Cinema City Palermo, film di animazione pluripremiato con tematiche di inclusione e bellezza.
Un clown sognatore che ama viaggiare, conoscere e soprattutto raccontare. Dalle 18 una grandissima festa, fino alle 22 per i bambini che poi continuerà per i più grandi con le bande della provincia, gli sbandieratori di Caccamo, i costumi di Piana degli Albanesi, le danze storiche.
Edizione 2022
Edizione 2022

Giorno 1, importante il tributo al Maestro Camilleri, con lettere e parole piene di affetto e ironia. Letture da “Vi scriverò ancora” del maestro Andrea Camilleri, Sellerio Editore per i 100 anni dalla sua nascita (1925-2025). I primi anni romani, la formazione teatrale, gli albori della carriera, nelle lettere alla famiglia. Un viaggio nella memoria e nella scrittura di uno dei più grandi narratori italiani.

Il tutto addolcito con la Fabbrica di Cioccolato, dolcezza, musica e fantasia si mescolano in uno spettacolo ispirato a Willy Wonka. Un viaggio goloso tra sogno e meraviglia per grandi e piccini. “Putia d’Arte Malvina Franco”, il capolavoro di Dahl che è entrato nell’immaginario dei bambini grazie all’indimenticabile film di Tim Burton. Uno spettacolo che trasmette un messaggio di umiltà e rispetto a grandi e bambini coinvolgendo con musiche, canzoni, coreografie, videoproiezioni, elementi scenici e costumi, unendo la professionalità di operatori del settore artistico di chiara fama e i giovani attori, che dopo un lungo percorso di studio presso la Scuola di Teatro diretta da Lollo Franco e Santina Franco, partecipano alle produzioni.
Fino alle ore 21 ‘Grattugie 2025’ , studenti provenienti da tante scuole di Palermo in collaborazione con Ciao Mamma oggi suono di Gianni Zichichi e Claudio Terzo presentano i loro brani inediti con un premio finale di Recording per contribuire alla loro crescita artistica.
L’ultimo giorno, domenica 2 novembre, due festival del cinema. Il primo Moscerine Film Festival che entra perfettamente nella festa dei morti, proiezione di cortometraggi realizzati proprio dai bambini, primo e unico festival cinema dove i registi hanno tutti meno di 12 anni. Con l’intervento iniziale della Direttrice Artistica Nina Baratta e la proiezione dei cortometraggi vincitori delle precedenti edizioni, capiremo cosa significa fare un film quando si è così piccoli, e chissà che tra il pubblico non ci sia già il nuovo vincitore dell’edizione 2026.
Edizione 2022
Edizione 2022

Il pomeriggio invece Atena Nike Film Festival, con la proiezione di “Samsa” Di Giampiero Pumo, “Assunta” di Luana Rondinelli, “due” di Lisa Riccardi, “A-Mos” di Tony D’Angelo, “Ha toccato” di Giusi Cataldo.

Una tre giorni che farà di tutto per intrattenere piccoli e grandi, con gonfiabili, cibo della tradizione della festa e non solo, pupi di zucchero, e dolci si tutti i tipi. Sarà una grande festa con ingresso gratuito.

Notte di Zucchero è organizzata dall’associazione Notte di Zucchero con il contributo di Comune di Palermo, Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it