Condividi

Nuova ondata di pioggia e vento in arrivo in Sicilia: scatta l’allerta arancione

sabato 17 Luglio 2021
temporale

Persiste su gran parte delle regioni centrali l’annunciata fase di maltempo che si estendera’ nelle prossime ore a tutto il Meridione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 18 luglio, precipitazioni a prevalente carattere temporalesco sulla Romagna. Prevista inoltre la persistenza di fenomeni temporaleschi su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata, in estensione a Calabria e Sicilia.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, grandinate, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto e’ stata valutata per la giornata di domani, domenica 18 luglio, allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali sui settori settentrionali della Sicilia. Allerta gialla sul resto dell’isola siciliana e su tutte le regioni meridionali, nonche’ nelle Marche, in Umbria e su parte della Romagna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.