Condividi

Nuove scosse nella notte nel Catanese

domenica 30 Dicembre 2018
Etna: seconda notte tranquilla sul vulcano, sismicità bassa
Un'immagine dell'Etna vista da Palmi (Reggio Calabria), 28 dicembre 2018. ANSA/DOMENICO SURACE

Continua a tremare la terra nel Catanese mentre proseguono i sopralluoghi e le verifiche di stabilità degli edifici nei Comuni colpiti dal sisma della notte tra Natale e Santo Stefano.

Gli strumenti dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, hanno registrato alle falde dell’Etna una decina di scosse, ma di bassa intensità.

Due le più forti, entrambe di magnitudo 2.9: la prima è avvenuta 36 minuti dopo la mezzanotte a circa 6 chilometri a nord-est di Adrano, ad una profondità di 6 chilometri; la seconda quasi 40 minuti dopo a circa 12 chilometri a nord di Ragalna, ad una profondità di 1 chilometro. Pare non si siano verificati ulteriori danni a persone o cose.

 

Leggi anche:

In caso di terremoto ecco cosa deve contenere il kit d’emergenza

L’eruzione dell’Etna vista dal satellite

Terremoto Catania, squarcio sull’autostrada A18 | FOTO

Terremoto, dieci nuove scosse sull’Etna. Altre famiglie evacuate

Aggiornamento terremoto nel Catanese: 30 i feriti, Vigili del fuoco in azione | VIDEO

 

 

Terremoto nella notte nel Catanese, crolli e feriti in alcuni paesi dell’Etna

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.