Nuovo direttivo e nuovo programma per il Lions Club Letojanni-Valle d’Agrò: al centro solidarietà, turismo e attenzione alle aree interne. Il Lions Club Letojanni-Valle d’Agrò si appresta ad avviare un nuovo anno sociale all’insegna del rinnovamento. Con l’insediamento del nuovo Direttivo, che sarà presentato ufficialmente durante la tradizionale cerimonia del Passaggio della Campana, prende forma anche il programma delle attività per l’anno sociale 2025-2026.
A guidare il Club sarà il professore Filippo Grasso, docente presso l’Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo a livello nazionale e regionale, che succede all’ingegnere. Stefano Cuzari, che ha guidato il club per due anni. Il nuovo programma si articolerà su tre macro-ambiti tematici: solidarietà, turismo e attenzione alle aree interne, settori chiave per lo sviluppo sociale tra le comunità di persone e territoriale tre le istituzioni e le associazioni. Sul fronte della solidarietà, il Club si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio impegno verso le fasce più fragili della comunità, attraverso progetti concreti di inclusione, assistenza e sostegno attivo.
In programma, attività di screening preventivo e campagne di sensibilizzazione sanitaria rivolte alla cittadinanza, con l’intento di promuovere il benessere collettivo. Evento cardine sarà la proposta di una celebrazione giubilare dei cammini “Pellegrini della Speranza”, che prevederà iniziative solidali, silenziose e discrete, mirate a supportare persone con specifici bisogni sanitari, economici e psicologici. Per quanto riguarda l’ambito del turismo, il Club si impegnerà nella valorizzazione delle risorse locali, promuovendo una fruizione turistica consapevole e sostenibile.
Tra le iniziative, spiccano quelle finalizzate a far conoscere le eccellenze del territorio, stimolando una crescita culturale, economica e sociale. Momento centrale sarà la celebrazione della Giornata Mondiale del Turismo, che quest’anno avrà per tema “Il turismo e lo sviluppo sostenibile”. L’attenzione alle aree interne ed ai piccoli comuni sarà sviluppata attraverso ipotesi di nuovi modelli di accoglienza turistica diffusa, legata alla fruizione dei cosidetti siti turistici minori, del turismo religioso e dei suoi antichi cammini, del turismo delle radici, del paesaggio e del coworking e dello smartworking lontano dal frastuono delle grandi città, riscoprendo i rapporti umani, le capacità di accoglienza delle piccole comunità. Il Club opererà in stretta sinergia con gli altri Lions Club della Sicilia, in particolare con quelli del comprensorio jonico, oltre che con istituzioni e realtà associative del territorio, con l’obiettivo di dar vita a progetti innovativi, inclusivi e ad alto impatto sociale.
Il direttivo
Ecco i membri eletti che comporranno il nuovo direttivo per l’anno lionistico 2025– 2026 composto da professionisti che affiancherà il presidente Filippo Grasso: past presidente e coordinatore LCIF Stefano Cuzari, ingegnere; vice presidente Nicola Salerno, tour operator; segretario Ketty Tamà, architetto; tesoriere Anna Bene, medico; cerimoniere Angela Cacciola, insegnante.
Chi è il Professore Filippo Grasso
E’ docente universitario di Analisi di Mercato nei corsi di laurea in Scienze del Turismo dell’Ateneo Peloritano, dove si occupa di governance turistica dei sistemi locali e di innovativi modelli di sviluppo territoriale. È considerato un esperto di turismo a livello nazionale e regionale, con un’intensa attività scientifica, accademica, istituzionale e consulenziale in ambito turistico. Nel corso della sua carriera, il Prof. Grasso ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e cooperazione interistituzionale, collaborando con enti pubblici, amministrazioni locali, associazioni di categoria e organizzazioni del terzo settore. Ha contribuito alla realizzazione di piani strategici per il turismo, alla progettazione di itinerari culturali e religiosi, e alla promozione del turismo esperienziale, accessibile e responsabile. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, e partecipa regolarmente come relatore a convegni, workshop e seminari in Italia e all’estero, portando avanti una visione del turismo come motore di sviluppo economico e strumento di dialogo interculturale. Il suo mandato come Presidente del Club Lions Letojanni – Valle D’Agrò per l’anno sociale 2025–2026 rappresenta un’opportunità per coniugare la dimensione sociale e solidale del Lions Club con una visione progettuale e strategica del territorio. Sotto la sua guida, il Club si impegnerà a sviluppare azioni concrete nei settori della solidarietà e del turismo, promuovendo il benessere della comunità e la valorizzazione delle eccellenze locali. Con il suo carisma, la sua competenza e il suo spirito di servizio, il Prof. Grasso rappresenta una guida capace di ispirare e coinvolgere soci, istituzioni e cittadini in un percorso di crescita condivisa e inclusivo