Condividi
Le indagini

Nuovo pentito conferma a Dda Milano “alleanza tra le mafie”, il maxi procedimento Hydra

venerdì 24 Ottobre 2025
Ha deciso di pentirsi e di collaborare con la giustizia William Alfonso Cerbo, uno dei vertici del clan catanese dei Mazzei, e ha confermato in più verbali delle ultime settimane l’esistenza, ricostruita dalle indagini della Dda di Milano e dei carabinieri del Nucleo investigativo, di “un’alleanza” tra Cosa Nostra, ‘ndrangheta e camorra, che sarebbe stata attiva tra Milano e Varese per fare “affari” e con legami anche col mandamento di Castelvetrano (Trapani), quello di Matteo Messina Denaro.
La novità è emersa nella maxi udienza del procedimento “Hydra” di stamani a carico di 146 persone, davanti al gup Emanuele Mancini, nel corso della quale, come preannunciato, il procuratore Marcello Viola e i pm Alessandra Cerreti e Rosario Ferracane hanno depositato atti di nuove indagini integrative, tra cui appunto i verbali del nuovo pentito Cerbo e riscontri con intercettazioni.
Le indagini, passate anche per una decisione del gip che bocciò gran parte degli arresti poi però confermati da Riesame e Cassazione, hanno documentato un presunto “sistema mafioso lombardo”, ossia una ipotizzata “alleanza” tra “appartenenti” a Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra, all’ombra di Messina Denaro, morto nel settembre 2023 e che era stato arrestato a gennaio dopo oltre 30 anni di latitanza.
Tra gli imputati del maxi procedimento, infatti, figura Paolo Aurelio Errante Parrino, parente del boss. A Viola e Cerreti, tra l’altro, nei mesi scorsi era anche stata rafforzata la scorta per minacce ricevute legate a queste indagini.
I pm hanno chiesto al giudice di acquisire i verbali di Cerbo, soprannominato “Scarface” e anche vicino al clan della camorra dei Senese, nel maxi procedimento (77 gli imputati in abbreviato, 59 in udienza preliminare e gli altri puntano a patteggiare) e le difese, dati i nuovi depositi della Dda, hanno chiesto termini a difesa, ossia un rinvio dell’udienza per l’inizio della requisitoria della Procura. In sostanza, da quanto si è appreso, nei verbali (non ancora nella disponibilità dei legali) Cerbo ha raccontato agli inquirenti che quella ‘super alleanza’ tra mafie in Lombardia sarebbe stata creata nel 2019 e per gestire gli affari di Messina Denaro, quando era latitante, come già in parte venuto a galla dall’inchiesta passata per arresti bocciati nell’ottobre 2023, ma con l’accusa di associazione mafiosa e le misure cautelari poi riconosciute da Riesame e Cassazione.
Cerbo, imputato nel maxi procedimento, ha spiegato che il suo pentimento è derivato da ragioni familiari e, con l’inizio della collaborazione, è stato subito trasferito in una località protetta. Tra coloro che hanno chiesto il processo abbreviato figurano Giuseppe Fidanzati, figlio del boss di Cosa Nostra Gaetano Fidanzati, e Bernardo, Domenico e Michele Pace, che avrebbero fatto parte del mandamento della provincia di Trapani, con al vertice Paolo Aurelio Errante Parrino, che è in udienza preliminare.
Se il gup disporrà l’acquisizione dei nuovi atti, alle difese potrebbe essere dato un termine per studiarli e semmai cambiare anche scelta processuale, tra procedimento ordinario e abbreviato.
E’ stata aggiornata al prossimo 4 novembre la maxi udienza a carico di 146 persone, davanti al gup di Milano Emanuele Mancini, scaturita dall’inchiesta “Hydra” dei carabinieri del Nucleo investigativo e della Dda milanese su un presunto “sistema mafioso lombardo”, una ipotizzata “alleanza” tra “appartenenti” a Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra e che sarebbe stata attiva tra Milano e Varese per fare “affari”.
Dopo il deposito stamani in udienza di nuovi atti di indagini integrative, in particolare i verbali del pentito William Alfonso Cerbo e altri riscontri con annotazioni e intercettazioni, infatti, il giudice ha concesso “termini a difesa” ai legali per studiare quelle carte e ha rinviato il procedimento.
Nella prossima udienza, da quanto si è saputo, le difese potranno sollevare eccezioni e poi il gup deciderà se acquisire quei nuovi atti.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it