Condividi

Oggi ultimo giorno della “Macchina dei sogni”, il festival ideato da Mimmo Cuticchio [Il programma]

domenica 4 Giugno 2017
opera dei pupi

Quinta ed ultima giornata della Macchina dei Sogni a Palazzo Belmonte Riso: un clamoroso successo di migliaia di spettatori che si sono riversati negli atri e nel giardino ritrovato del museo, hanno scattato foto alle luminarie, selfie davanti ai collage animati dal videomapping, assistito a concerti, riso con le marionette. Ogni spettacolo ha registrato il tutto esaurito, di pomeriggio come di sera.

Oggi domenica 4 giugno l’ultima giornata  del festival ideato da Mimmo Cuticchio, si aprirà  alle 18 con la danza folcloristica e spettacolare dei Tataratà di Casteltermini, eseguita da duellanti armati di vere spade.

Alle 19 la fiera battaglia tra cristiani e saraceni, sotto le mura di Vienna, e il duello tra Orlando e Troiano verranno fatti rivivere dai pupi catanesi della compagnia Don Ignazio Puglisi di Sortino, più alti di quelli della Sicilia Occidentale: ma soprattutto, tra loro un narratore sui generis come Mimmo Cuticchio, pronto a saldare il divario tra le due sponde della stessa isola. Alle 21, un altro simbolo di integrazione: “Canzoni “bifronti”  interpretate e suonate in siciliano e in arabo denunciano sia nel testo, sia nelle “origini” dei tessuti melodici e delle fioriture vocali, la loro doppia matrice.

In scena il duo de Il tempo e la voce, composto da Giuseppe Di Bella ed Enrico Coppola – con il flauto di Antonella Barbera – e il cantante arabo-palestinese, ormai sicilianissimo, Faisal Taher.

A Giuliano Scabia è affidato il compito di chiudere la trentaquattresima edizione della Macchina dei Sogni: alle 22,30 la “Tragedia di Roncisvalle con bestie seguito dalla farsa di Orlando e del suo scudiero Gaìna alla ricerca della porta del Paradiso” (dedicata a Mimmo Cuticchio) segue la scia lasciata dai bestiari medievali dove le bestie commentano il teatro umano, cioè le finzioni degli uomini.

Secondo Scabia, “è probabile che anche molti animali abbiano assistito alla battaglia di Roncisvalle, dove i paladini morirono da eroi. Degli animali però non resta racconto. Come dello scudiero Gaina. Nel bosco fatato di cui si parla in questo racconto, vanno e vengono cavalieri e animali magici e sapienti, l’asino, il cervo bianco, l’uomo selvatico e un teatro vagante, il vento e le api, Dio e Gaia, protopersonaggio e protomaschera, comico legame tra il mondo delle bestie e quello degli uomini”. INGRESSO LIBERO.

Ultimo giorno anche per visitare le installazione della Macchina dei Sogni.

 

FOTO (ph Giulio Azzarello)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.