Condividi
Promosso dall’assessorato alle Attività produttive

Oltre 200 richieste di contributo per “Ripresa Sicilia” per 450 milioni di investimenti

giovedì 18 Maggio 2023

Investimenti per oltre 450 milioni di euro e 202 imprese coinvolte. Sono questi alcuni dei principali dati relativi all’avviso “Ripresa Sicilia” promosso dall’assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana alla scadenza del bando destinato alle imprese che intendono accedere a contributi in conto capitale gestiti dall’Irfis.

ArsSono state presentate 200 richieste, che hanno visto coinvolte 202 imprese, in larga parte piccole imprese (74%), per una previsione di investimento complessivo che supera i 450 milioni di euro (468,6 milioni di euro), e una richiesta di agevolazioni economiche pari a 341, 6 milioni di euro. Consistente la risposta progettuale da parte del tessuto produttivo siciliano, a fronte di una dotazione finanziaria assegnata alla misura pari a 36 milioni di euro di cui 20 milioni a valere su risorse del Poc 2014-2020 e 16 milioni su risorse del Fsc 2021-2027, per la quale il governo regionale intende individuare ulteriori risorse aggiuntive attingendo dalla nuova programmazione comunitaria Fesr 2021-2027 per non disperdere il patrimonio di proposte.

Il 10% dei progetti presentati proviene da imprese che stanno decidendo di realizzare investimenti in Sicilia, per un importo superiore a 50 milioni di euro. Si tratta di una progettualità in larga parte orientata a strategie di rafforzamento e consolidamento di insediamenti produttivi esistenti (63%), rappresentativa dei comparti produttivi siciliani, con una maggiore partecipazione delle imprese agrifood (15%), del commercio (19%), dell’ICT (15%) e del manifatturiero puro (12,5%).
Circa la metà delle proposte provengono dal sistema produttivo ricadente su Palermo (32,2%) e da quello di Catania (15,21).

Edy Tamajo“La risposta del sistema imprenditoriale è stata decisamente importante e concreta – ha dichiarato l’Assessore Tamajograzie al lavoro di condivisione che abbiamo realizzato sul territorio siciliano, che ha visto coinvolto il sistema produttivo tutto e le sue rappresentanze. Adesso procederemo con le attività necessarie per assegnare ed erogare le risorse finanziarie, con una tempistica che sia la più coerente con le necessità delle imprese. A tal fine contiamo sull’impegno della nostra finanziaria per lo sviluppo Irfis, da noi individuata per la gestione delle agevolazioni previste da Ripresa Sicilia, avendo l’esperienza e la competenza. E’ evidente che una tale risposta in termini progettuali ci impone di individuare, in tempi stretti, ulteriori dotazione finanziaria aggiuntiva, anche eventualmente accelerando una nostra operatività sulla nuova programmazione comunitaria FESR 2021/2027, evitando così di disperdere un patrimonio di proposte, che rappresentano importanti investimenti per la nostra regione. Conclude il rappresentante del governo Schifani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.