Condividi
Il dissesto idrogeologico

Oltre due milioni per Fondachelli Fantina (ME). Schifani: “Completiamo un’opera lasciata a metà negli Anni ’90”   

venerdì 20 Dicembre 2024
Renato Schifani
Sono disponibili le risorse per completare il consolidamento del quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese. Il decreto firmato dal soggetto attuatore dell’Ufficio per il contrasto al dissesto idrogeologico, Sergio Tumminello, ha infatti destinato al Comune montano due milioni e 246 mila euro. A breve la stazione appaltante che ha sede in piazza Ignazio Florio, a Palermo, potrà emanare la gara per affidare i lavori.
Renato Schifani

“Questi fondi – spiega il governatore della Sicilia Renato Schifani, a capo della Struttura commissariale – serviranno per completare un’opera di messa in sicurezza lasciata a metà negli Anni ’90 a causa della mancanza di risorse. Oltre trent’anni di attesa e di apprensione per i cittadini che risiedono in questa zona. Adesso, grazie all’intervento della Regione, verranno rimossi i pericoli con i quali hanno dovuto convivere per tanto tempo”.

La collina sulla quale sorge questa antica porzione di centro abitato è stata classificata ad alto rischio, vale a dire con il codice R4, proprio per la sua diffusa instabilità. Responsabile dei progressivi smottamenti che hanno lesionato edifici e sedi viarie, è una frana di scorrimento attiva che interessa l’intero versante. Per contrastarla saranno realizzate opere di drenaggio, in grado di disinnescare le incontrollate infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo e il loro conseguente ristagno, paratie di pali e micropali. Palazzo d’Orleans, raccogliendo prontamente la segnalazione dell’amministrazione cittadina, aveva già finanziato e acquisito la progettazione esecutiva dell’intervento che adesso è pronto per essere realizzato.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.