Condividi
La condanna del presidente Todaro

Operatori della Rap aggrediti allo Zen, residenti pretendevano la rimozione di rifiuti speciali

venerdì 20 Settembre 2024
Operatore Ecologico, Rap, intervento in via Paternostro

Volevano che gli operai della Rap portassero forzatamente via dei rifiuti speciali presenti sul marciapiede. Fra questi però c’erano anche delle lastre di eternit. Ma al “no” dei lavoratori, dovuto alla necessità di seguire determinate procedure di conferimento, un folto gruppo di residenti ha accerchiato i malcapitati impedendogli di proseguire nel proprio servizio. Questo è quanto successo ieri pomeriggio in via Agesia di Siracusa, strada del quartiere Zen di Palermo. Qualcuno ha perfino ripreso l’accaduto, pubblicando tutto sui social media. Sull’accaduto è arrivata la ferma condanna del presidente Giuseppe Todaro che, una volta informato dei fatti, ha deciso di denunciare tutto alle forze dell’ordine.

Operai della Rap aggrediti allo Zen

Secondo quanto mostrato dalle immagini, un gruppo di residenti avrebbe preteso il ritiro forzato di un ammasso di spazzatura presente sul marciapiede di via Agesia di Siracusa. Strada che, lunedì, è stata protagonista di uno dei sopralluoghi condotti dalla commissione parlamentare d’inchiesta sulle Periferie. Il gruppo, con toni accessi, avrebbe intimato agli operatori della società municipalizzata di portare via tutto quello che c’era sul marciapiede, rifiuti speciali compresi. Fra questi, oltre ai soliti ingombranti, figuravano anche alcuni pezzi di eternit, per la cui raccolta sono necessarie delle procedure speciali.

La condanna del presidente Giuseppe Todaro

Al “no” degli operatori, i residenti hanno accerchiato il mezzo, impedendo allo stesso di proseguire la propria marcia. A riportare la calma è stato l’arrivo delle forze dell’ordine. Ferma la condanna dell’azienda Rap che, per bocca del presidente Giuseppe Todaro, ha annunciato provvedimenti. “Abbiamo fatto denuncia ai carabinieri – sottolinea -. E’ sconcertante quello che è successo. Non si possono tollerare azioni di questo genere in un territorio che stiamo cercando di tenere in ordine. Il personale è spaventato“. Quello di via Agesia di Siracusa è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi simili. L’ultimo era accaduto nei pressi di via Montalbo. Qui infatti un’automobilista aveva aggredito un operatore a causa del fatto che il mezzo con cui stava ritirando i rifiuti aveva bloccato la marcia dell’automobile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.