Condividi

Ordigni bellici scoperti e neutralizzati nei fondali di Siracusa: erano 845

mercoledì 8 Settembre 2021
Bonifica ordigno bellico in mare
FOTO ARCHIVIO

I palombari del gruppo operativo subacquei e incursori della marina militare, distaccati ad Augusta, hanno neutralizzato 845 ordigni esplosivi e ritrovato due preziosi reperti archeologici nelle acque del Porto di Siracusa.

L’intervento d’urgenza, disposto dalla Prefettura di Siracusa a seguito della segnalazione da parte di un bagnante, ha permesso di distruggere 33 bombe da mortaio, 782 proiettili di piccolo calibro, 22 proiettili di medio calibro e 8 proiettili di grosso calibro, risalenti al secondo conflitto mondiale.

La segnalazione riguardava un oggetto cilindrico, lungo più di 50 cm, adagiato su un fondale di circa 5 metri a pochissima distanza dalle mura del castello Maniace, all’interno del porto Grande. Durante le operazioni di ricerca, gli operatori subacquei si sono imbattuti in diversi ordigni disseminati sul fondale, fino alla quota di quasi 30 metri.

Individuati i due preziosi reperti archeologici, riconosciuti, presumibilmente quali anfora tipo Mana C e anfora tipo Late Roman 3. I reperti sono stati segnalati alla Soprintendenza del mare. I militari del Nucleo Sdai di Augusta hanno rimosso gli ordigni dal fondale e successivamente li hanno trasportati nella zona di sicurezza. Tutte le operazioni sono state svolte nel rispetto e nella salvaguardia dell’ecosistema marino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.