Condividi

Orlando: “Pio La Torre ha sviluppato il suo impegno nella lotta alla mafia”

giovedì 29 Aprile 2021

Pio La Torre ha sviluppato il suo impegno nella lotta alla mafia comprendendo che bisognava colpire il cuore economico e finanziario dei mafiosi per intaccare il loro potere. C’e voluta la sua morte e quella del generale Dalla Chiesa per capire che un mafioso in carcere che mantiene il suo patrimonio e’ piu’ pericoloso di un mafioso libero senza patrimonio. L’ideale sarebbe sia in carcere che senza patrimonio, la mafia attraverso il potere economico esercita un potere politico“.

Queste le parole del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, a margine della pulizia della targa di via Li Muli in ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia nel 1982: “Sono 39 anni che non sono trascorsi invani. La Palermo in cui Rosario Di Salvo e Pio La Torre sono stati uccisi era una citta’ governata dalla mafia. Oggi la mafia non governa ma c’e’ ancora – sottolinea il primo cittadino – ma resta un messaggio fortissimo e innovativo, quello di Pio La Torre, che ha trasformato l’impegno sui diritti dei braccianti in un impegno di grande modernita’”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it