“In un momento in cui le donne sono sempre più presenti nel mondo del lavoro e nei luoghi delle decisioni, non possiamo non prendere atto che questi risultati sono frutto dell’impegno incessante che le donne hanno svolto spesso lavorando contro vento e sotto traccia. Le donne sono operatrici di pace e anche per questo, come assessore regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica, il mio impegno è quello di operare affinché la Carta Euromediterranea per l’uguaglianza tra donne e uomini nella vita locale possa essere capillarmente diffusa a tutti gli enti locali perché i comuni, insieme alla scuola e alla famiglia, sono i luoghi attraverso cui si realizza la democrazia partecipativa, completa e paritaria”. Lo ha detto questa mattina l’Assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Andrea Messina, partecipando al convegno su donne e pace organizzato dai Cug- Comitati Unici di Garanzia della Regione Siciliana e della Città Metropolitana di Palermo in occasione della giornata internazionale dei diritti della Donna.
Otto marzo, Messina: “Diffondere Carta Euromediterranea per parità”

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
