Condividi
L'iter

Pagana: “Via libera all’elettrificazione di Mozia e alla messa in sicurezza di Monte Pellegrino”

mercoledì 6 Dicembre 2023
Elena Pagana
Disco verde all’elettrificazione dell’isola di Mozia nel trapanese e alla messa in sicurezza di alcune pareti di Monte Pellegrino a Palermo, dove si riapre una strada chiusa da anni.
Il parere favorevole ai due progetti, che imprime un’accelerazione all’iter autorizzativo, è arrivato ieri dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (C.r.p.p.n), organismo consultivo dell’assessorato al Territorio e ambiente, chiamato ad esprimersi su interventi che riguardano aree ricadenti in zone protette. A convocarlo, l’assessore al ramo Elena Pagana.
L’opera relativa all’isola di Mozia, che ricade all’interno della riserva naturale “Isole dello Stagnone di Marsala”, prevede la posa di un elettrodotto che la collegherà con la terraferma, eliminando così l’attuale generatore a combustibile fossile che, oltre a disagi vari, produce inquinamento acustico e atmosferico sulla piccola isola. I lavori saranno eseguiti con tecnologia a basso impatto ambientale (T.o.c) e saranno finanziati dal dipartimento regionale dell’Energia.
Altro progetto è quello relativo a Monte Pellegrino, ricadente all’ interno dell’omonima riserva palermitana: saranno realizzate opere di manutenzione e sicurezza che consentiranno la riapertura della via Monte Ercta, il tratto di strada che dalla borgata marinara di Mondello conduce al Santuario di Santa Rosalia.
Sono molto soddisfatta dal lavoro svolto dal Comitatodice l’assessore Elena Paganasi tratta di interventi importanti sui quali, dopo meticolosi approfondimenti, abbiamo raggiunto pareri univoci che imprimeranno un’accelerata alle procedure autorizzative. Questo è il governo del fare come spesso ricorda il Presidente Schifani. Siamo impegnati a lavorare in silenzio per raggiungere risultati concreti. Su questa linea si muove anche il mio assessorato, il cui obiettivo è coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo, seguendo le migliori prassi di efficienza burocratica”.

Altra pratica per la quale il Consiglio ha dato parere favorevole è quella relativa al Piano forestale di un’azienda agro silvo-pastorale di Troina, oltre 500 ettari tutti ricadenti all’ interno del Parco dei Nebrodi. L’iter si concluderà presso l’assessorato all’Agricoltura.

Infine, via libera anche al recupero ambientale della Cava Santa Croce a Polizzi Generosa, all’interno del Parco delle Madonie.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.