Condividi

Palazzo degli elefanti, il sindaco riceve il presidente del Copasir Urso

venerdì 25 Giugno 2021

Il sindaco di Catania Salvo Pogliese, stamattina, a palazzo degli elefanti, ha ricevuto, in visita istituzionale, il senatore Adolfo Urso, neo presidente dell’organismo bicamerale Copasir, comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica. Al centro del colloquio tra il primo cittadino e l’esponente parlamentare, veneto di nascita ma di origini siciliane, i temi della sicurezza interna della Nazione, soprattutto nelle grandi aree urbane, con la necessità evidenziata da ambedue le parti di coinvolgere i sindaci nella gestione delle attività di controllo del territorio.

Un’antica amicizia mi lega ad Adolfo Urso -ha detto il sindaco Salvo Pogliese- un esponente politico di rilievo che apprezzo per la grande competenza e la lunga esperienza di governo e parlamentare. Sono certo che interpreterà al meglio questo delicato ruolo di presidente del Copasir, tenendo nell’adeguato riguardo la Sicilia e Catania, territorio a cui Urso è particolarmente legato“.

Subito dopo il colloquio, il sindaco Pogliese e il presidente Urso, si sono recati in prefettura per una riunione istituzionale con i rappresentanti degli altri organismi preposti per la sicurezza e l’ordine pubblico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.