Condividi

Palazzo delle Aquile, commessi comunali mangiano arancine: “Vengano puniti”

martedì 17 Dicembre 2019

Immagini che non hanno rappresentato la politica palermitana nel modo migliore, e che non sono passate inosservate. Chi le ha notate, in particolare, è stato il presidente del consiglio comunale Totò Orlando.

Antefatto: Giorni fa un inviato del programma televisivo “Non è l’Arena” di Massimo Giletti ha ripreso alcuno commessi che mangiavano arancine a Sala delle Lapidi, incuranti di turisti e del giornalista stesso.

Rivolgendosi al cronista i commessi comunali affermavano: “Che vuole,  oggi è la giornata dell’arancina – dicevano lo scorso venerdì, giorno di Santa Lucia – mangiamo arancine al burro, alla carne, alla salsiccia“. Oltre a deliziarsi con appetitose arancine i commessi con tanto di divisa comunale fumavano tranquillamente nella stanza accanto che da diversi anni è a disposizione delle mamme che allattano.

Stamani il presidente Orlando ha scritto una lettera al segretario generale, al direttore generale e al sindaco chiedendo che vengano individuati i commessi in servizio quel giorno e che vengano avviate le opportune sanzioni disciplinari per il danno all’immagine e al decoro causato al Comune.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.