Condividi

Palermo, “Acchianata” Monte Pellegrino: al via lavori di messa in sicurezza del percorso devozionale

sabato 6 Agosto 2022

In previsione dell’afflusso al cammino di Santa Rosalia, a Monte Pellegrino, il Comune di Palermo provvederà alla messa in sicurezza del percorso devozionale utilizzato da migliaia di fedeli che desiderano affidarsi alla protezione di Santa Rosalia, patrona di Palermo nella tradizionale “acchianata” del 3 e 4 settembre.

L’intervento urgente è reso possibile da una delibera proposta dal vicesindaco Carolina Varchi e approvata ieri dalla giunta presieduta dal Sindaco Roberto Lagalla.

Carolina Varchi

“La tradizionale “acchianata” al Santuario di Monte Pellegrino – ha commentato il vice sindaco Carolina Varchi – è un tratto distintivo dell’identità palermitana e, ancor più dopo la pandemia, si prevedono migliaia di presenze , in prevalenza nei giorni del 3 e 4 settembre. Ragion per cui, raccogliendo la preoccupazione della Protezione Civile, abbiamo approntato le risorse necessarie per la messa in sicurezza del percorso devozionale così che tutti i fedeli che desiderino affidarsi alla protezione di Santa Rosalia, patrona di Palermo, possano farlo raggiungendo il Santuario anche percorrendo il vecchio cammino”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.