Condividi

Palermo, al Teatro alla Guilla l’indagine sulle biografie di celebri musicisti

martedì 16 Gennaio 2018

Il Teatro alla Guilla ospita, venerdì 19 e sabato 20 (due turni a serata), lo spettacolo “Sonando con sì dolce nota – Musiche, enigmi e teste mozzate“, scritto e diretto da Domenico Bravo, sul palco insieme a Viviana Lombardo.

Tra cronaca giudiziaria, detective-story e apologo nero, rapidissime biografie di musicisti celebri, e personaggi legati alla musica, si snocciolano per penetrare nel segreto della loro morte.

Uno spettacolo in movimento, svolto in spazi diversi: un viaggio non solo divulgativo ma anche strumento rivolto all’interrogazione e ai dubbi che l’indagine dello spettacolo propone.

Un percorso cronologicamente a ritroso, da Isadora Duncan a Wolfgang Amadeus Mozart, tradotto in un gioco ironico e serio allo stesso tempo, ilare e sinistro, che propone stravaganza, bizzarria, sconcerto e sorpresa.

Storie diverse, eppure inequivocabilmente simili, il cui comune denominatore è il mistero.

Come scrisse Romano Guardini: “Un problema si deve risolvere e, una volta risolto, scompare. Il mistero invece deve essere sperimentato, venerato; deve entrare a far parte della nostra vita”. 

Se si tengono presenti queste parole per le storie proposte, allora la disposizione curiosa e indagatrice può far posto, talvolta, a un’interrogazione muta e ammirata.

Lo spettacolo ospita 20 spettatori a turno.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it