Condividi
La delibera

Palermo, al via gli interventi per la gestione delle acque reflue e meteoriche nel bacino nord-occidentale

lunedì 17 Febbraio 2025

Stamattina l’Assessore Salvatore Orlando, il Soggetto Attuatore della struttura contro il dissesto idrogeologico ingegnere Sergio Tumminello, il Sub Commissario alla depurazione onorevole Toto Cordaro e l’Amministratore di AMAP ingegnere Giovanni Sciortino hanno partecipato ad una riunione di coordinamento per l’attuazione degli interventi finalizzati alla risoluzione delle criticità inerenti il bacino nord occidentale della città di Palermo.

Con la pubblicazione in gazzetta della Delibera CIPESS 41/2024 si può dare avvio all’attuazione degli interventi previsti nell’accordo di coesione stipulato tra la Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Siciliana e finanziati con i fondi FSC 2021/2027, tra cui due interventi finalizzati alla risoluzione delle criticità di scarico delle acque reflue depurate dell’impianto di Fondo Verde e delle acque meteoriche dei quartieri di Cardillo, Villaggio Ruffini, San Filippo Neri (ZEN), Pallavicino, ed attraverso impianti di sollevamento quelli delle zone altimetricamente più depresse di Tommaso Natale, Sferracavallo, Partanna, Mondello, Valdesi e Addaura.

La Struttura del Commissario per la depurazione si occuperà dell’adeguamento dell’impianto di depurazione di Fondo Verde comprese le opere di scarico al fine di assicurare il completamento dello schema idraulico per il trattamento delle acque reflue del bacino nord occidentale con scarico in condotta sottomarina per un costo complessivo di circa 61 milioni di euro di cui circa 48 milioni di euro a valere sull’accordo di coesione FSC 21/27.

La Struttura del Commissario contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, svilupperà un intervento finalizzato alla risoluzione delle criticità inerenti la gestione ed il recapito delle acque bianche del bacino nord, prevedendo la raccolta mediante canali di gronda, il collettamento nel collettore nord-occidentale e la realizzazione di vasche di prima pioggia per un costo complessivo di 15 milioni a valere sull’accordo di coesione FSC 21/27.
Le due strutture Commissariali hanno sottoscritto una convenzione con il Comune di Palermo al fine di assicurare un coordinamento degli interventi che vedranno come beneficiario il Comune e che una volta completate saranno gestite da AMAP.

 

Roberto Lagalla a Palazzo Palagonia
Roberto Lagalla

“Finalmente dopo una fase di programmazione e il reperimento delle somme necessarie possiamo entrare nella fase di attuazione di due interventi fondamentali per la risoluzione dei problemi di gestione delle acque reflue e meteoriche della zona nord occidentale della città” commenta il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore Salvatore Orlando.

“La sinergia avviata dalle due strutture commissariali – commenta il Soggetto Attuatore della Struttura contro il dissesto idrogeologico Sergio Tumminello – con la supervisione del Comune di Palermo non potrà che garantire il raggiungimento degli obiettivi”.

“Con la realizzazione dell’intervento sul depuratore di Fondo Verde, oltre a superare la procedura di infrazione, chiudiamo il cerchio sullo schema fognario della zona nord occidentale della città. Inoltre, coglieremo l’occasione per affrontare la sfida sul riuso delle acque reflue depurate” commenta il sub commissario Cordaro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.