Condividi

Palermo, all’ospedale Ingrassia parcheggio senza illuminazione e personale ridotto: l’allarme del Nursind

lunedì 9 Luglio 2018
palermo
Ospedale Ingrassia

Uscita di sicurezza chiusa, parcheggio senza illuminazione, personale ridotto all’osso costretto persino a igienizzarsi la divisa in casa. In queste condizioni si lavora all’ospedale Ingrassia. L’allarme è lanciato dal sindacato degli infermieri Nursind. In una nota a firma di Giuseppe Giammalva, segretario aziendale Nursind dell’Asp, sono segnalati tutti i problemi e le carenze della struttura.

nursind palermoDi recente – spiega Giammalva – è stata disposta la chiusura, durante la notte, dell’unica uscita  definibile anche di sicurezza: provvedimento che il sindacato Nursind ha contestato con una nota protocollata con la quale abbiamo avvisato l’amministrazione della pericolosità di mantenere chiusa l’uscita. La tragedia aspetta dietro l’angolo, eppure la sicurezza è il diritto più importante che è stato riconosciuto per legge al lavoratore.

Quindi altra questione: l’area di  parcheggio è sprovvista d’illuminazione ed è incustodita nonostante la presenza di un custode h 24. Bisognerà attendere la prima aggressione ad un infermiera, o una chiamata in reperibilità del personale medico che, costretto a parcheggiare al buio e lontano dall’ingresso dell’ospedale, tarderà nel suo dovere per risolvere il problema illuminazione?“.

Il Nursind, guidato a Palermo da Aurelio Guerriero, ricorda quindi che “il personale sanitario, ridotto all’osso, lavora con grande professionalità ed abnegazione, immerso tra mille difficoltà: i dipendenti sono costretti persino a portare a casa le divise e a provvedere in autonomia all’igienizzazione, questo è il più pesante caso di diritto alla sicurezza fisica e batteriologica negato al personale“.

In tema di personale, il sindacato degli infermieri segnala che “sono state negate le stabilizzazioni previste dalla legge, i trasferimenti, non tutti, per avvicinarsi alla propria famiglia, le proposte contrattuali non sono apprezzabili e competitive rispetto alle proposte degli altri enti“.

Sicurezza negata, dunque, “come negate sono anche le condizioni minime indispensabili per poter lavorare. Niente divise pulite se non a proprie spese. Eppure il contratto prevede questi diritti. Attendiamo, dunque, che la Direzione guardi il nuovo contratto, non firmato dalla nostra organizzazione sindacale, legga anche la parte sui diritti e li attui.  Saremo sempre vigili sui temi della sicurezza dell’ambiente di lavoro. Speriamo che si intervenga prima possibile e che non si debba prima piangere, come spesso siamo abituati a vedere dalle nostre parti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.