Imprenditrici e imprenditori siciliani alla guida nazionale dei mestieri e dei raggruppamenti di interesse Cna, questo il punto focale della conferenza stampa che si è tenuta oggi nella sede regionale a Palermo.
ilSicilia.it ha incontrato i siciliani che sono pronti ad assumere ruoli di guida in settori economici strategici. I 9 neo eletti sono Costantino Di Nicolò alla guida nazionale di Cna Editoria, Maria Triolo a Cna Impresa Donna, Angelo Scalzo a Cna Lavorazioni Artistiche Legno, Vetri e Marmo, Rosario Ferreri a Cna Produttori Bevande, Carmelo Basile a Cna Termoidraulici, Alberto Santoro a Cna Lapidei e altri Materiali da costruzione, Laura Buzzerta a Cna Ceramisti, Vincenzo Di Stefano a Cna Dolciari e Panificatori e Francesco Annino a Cna Agricoltori.
Un risultato sicuramente di straordinaria rilevanza per il sistema delle piccole e medie imprese della nostra Isola, che vedrà rappresentanti della Sicilia assumere ruoli di guida a livello nazionale. I neo-eletti presidenti nazionali siciliani durante la conferenza hanno illustrato quelle che sono le loro prospettive e i programmi per i rispettivi settori.
Un’occasione, tra le tante, per approfondire le opportunità e le sfide per l’artigianato e la piccola impresa siciliana nel contesto nazionale, anche alla luce delle nuove politiche e linee programmatiche che verranno portate avanti.
Questa significativa rappresentanza, una delle più numerose a livello nazionale, non solo è un riconoscimento delle capacità professionali e imprenditoriali dei singoli, ma anche una leva fondamentale per promuovere le istanze del sistema produttivo siciliano in sedi decisionali di primo piano.
“Per CNA Sicilia è un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per rafforzare ulteriormente il nostro supporto alle imprese e il nostro ruolo propositivo nel confronto con le istituzioni locali e nazionali“.