Condividi
Gli interventi

Palermo, controlli nel centro storico: sequestri e multe per violazioni stradali e abusivismo commerciale

domenica 17 Novembre 2024
Una foto della Movida di Palermo

Palermo, controlli contro la mala movida: contrasto a degrado urbano, abusivismo e reati nel centro storico

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio a Palermo, organizzati in linea con le strategie stabilite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Durante lo scorso weekend, le forze dell’ordine hanno intensificato la loro presenza nelle zone nevralgiche della movida cittadina, con particolare attenzione alle aree di Vucciria, piazza Sant’Anna, piazza Magione e via I. La Lumia.

Le operazioni hanno coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, con il supporto della Polizia Municipale, per contrastare fenomeni di degrado urbano e illegalità.

L’obiettivo è garantire sicurezza e ordine pubblico, intervenendo su episodi di abusivismo commerciale e irregolarità.

 

 

 

Abusivismo commerciale e violazioni del Codice della Strada

Durante i controlli, sono state sequestrate strutture mobili e merce illegale, per colpire il fenomeno dell’abusivismo commerciale. Inoltre, le verifiche sui mezzi hanno portato alla contestazione di cinque violazioni del Codice della Strada, contribuendo a una maggiore regolamentazione della mobilità urbana.

 

 

Il bilancio delle attività di controllo

Guardia di Finanza PalermoSono state identificate 520 persone, di cui 64 con precedenti penali, e controllati 51 veicoli. Le operazioni si sono concentrate nei punti strategici del centro storico e lungo assi viari come via Roma, via Vittorio Emanuele e via Maccheronai, zone particolarmente frequentate durante le serate della movida.

I servizi straordinari proseguiranno nelle prossime settimane, per intensificare ulteriormente la prevenzione e la repressione dei fenomeni di illegalità

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.