Condividi
Gli interventi

Palermo, operazione interforze nei quartieri: controlli e sanzioni

domenica 22 Ottobre 2023

Nel quadro delle direttive del Ministro dell’Interno e delle strategie concordate nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, un imponente operazione interforze è stata attuata durante questo fine settimana, coinvolgendo una vasta area della città di Palermo.

Servizi di controllo integrati sono stati predisposti in anticipo, coordinando le forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e personale sanitario dell’ASP. Questi servizi avevano lo scopo di prevenire e contrastare non solo la criminalità diffusa ma anche comportamenti illegali che influiscono sulla percezione della sicurezza pubblica.

Le aree coinvolte in queste operazioni includono via Maqueda, via Napoli, via Candelai, Piazza Villena, Piazza Sant’Anna, via Cassari, via Chiavettieri, piazza Caracciolo e la borgata marinara di Sferracavallo.

Complessivamente, sono state identificate 64 persone, di cui 18 avevano precedenti penali. Nella zona dei Candelai, sono state emesse denunce nei confronti del titolare di un pub per la somministrazione di alcolici a minorenni, con sanzioni per un valore di circa 4.000 euro, insieme a violazioni legate all’occupazione e all’arredamento di suolo pubblico non autorizzato, che comporteranno sanzioni di 473 euro.

Nella zona di via Maqueda, la Guardia di Finanza ha controllato 4 attività commerciali, identificando 6 persone e redigendo verbali di constatazione per la mancata memorizzazione/emissione di documenti fiscali, con sanzioni minime di 500 euro per violazione.

Nella zona della Vucciria, Carabinieri e Polizia Municipale hanno riscontrato gravi violazioni igienico-sanitarie in un pub, tra cui escrementi di topo nelle aree di somministrazione, cucina e deposito alimenti. Hanno inoltre rilevato prodotti ittici e alimenti in cattivo stato di conservazione e senza tracciabilità. Sono state identificate violazioni nella separazione di derrate alimentari e rifiuti organici, oltre a uno sversamento di oli esausti nella rete fognaria comunale. I locali destinati all’attività sono stati sequestrati, insieme a attrezzature e alimenti, con una chiusura dell’attività.

Infine, nella borgata marinara di Sferracavallo, la Polizia Stradale e il Commissariato di P.S. “S. Lorenzo” hanno effettuato controlli approfonditi sui conducenti, compresi test etilometrici. Sono state identificate 22 persone e controllati 9 veicoli. Un automobilista è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, con la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione.

Le sanzioni complessive ammontano a 6.000 euro, inoltre sono stati identificati due lavoratori senza attestati professionali necessari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.