Condividi

Palermo-Cremonese dalle 16.00 in vendita i biglietti.

lunedì 27 Agosto 2018

Saranno in vendita a partire dalle 16.00 di oggi i biglietti per Palermo-Cremonese, gara valida per la seconda giornata del campionato Serie BKT 2018-2019 in programma venerdì 31 agosto alle ore 21.00 allo Stadio ”Renzo Barbera”. I biglietti potranno essere acquistati presso le rivendite Vivaticket autorizzate , su internet solo a tariffa intera e presso gli Store Ufficiali.

La Biglietteria Sud del Renzo Barbera sarà attiva da giovedì 30 agosto 2018, rispettando i seguenti orari:

giovedì 30 agosto: 16-18.30;

– venerdì 31 agosto: 11-16.30;

Ecco i prezzi dei tagliandi:

Settore Intero Ridotto U-14*
Autorità Socio Sostenitore 150€ —
Tribuna Centralissima 95€ 48€
Tribuna Centrale 50€ 25€
Tribuna Laterale 30€ 14€
Trib. Montepellegrino Inf. Centrale 20€ 10€
Trib. Montepellegrino Inf. Laterale 14€ 7€
Trib. Montepellegrino Sup. Centrale 17€ 9€
Trib. Montepellegrino Sup. Laterale 12€ 6€
Curve 9€ 5€
Settore Ospiti 9€ —
*nati dal 01-01-2004

IMPORTANTE:

– Presso i punti vendita autorizzati Vivaticket, gli esercenti applicheranno una commissione fissa di 1,00 euro per ogni titolo emesso oltre il prezzo del bliglietto, per la quale l’esercente emettererà uno scontrino/ricevuta fiscale. Ogni acquirente potrà comprare al massimo quattro biglietti compreso il proprio. Anche nei punti vendita Vivaticket sarà possibile acquistare il posto con scelta su mappa.

– Nel rispetto delle normative vigenti, i biglietti potranno essere acquistati solo presentando i documenti d’identità in originale. Tale provvedimento è obbligatorio anche per i minorenni.

– L’accesso e la permanenza all’interno dell’Impianto Sportivo sono regolati dal Regolamento D’Uso dello Stadio e dal Codice di Regolamentazione: l’acquisto del titolo di accesso determina l’accettazione incondizionata dei suddetti Regolamenti da parte dello spettatore, con particolare riferimento al Codice di Regolamentazione.

TIFOSERIA SQUADRA OSPITE:

– i residenti nella regione Lombardia, a seguito di indicazione da parte della Questura di Palermo ed in attesa di formalizzazione da parte del GOS, possono acquistare esclusivamente i tagliandi per il Settore Ospiti e per la Tribuna Centrale. Non sarà consentito, dunque, l’acquisto di biglietti per altri settori dello stadio;

– il Settore Ospiti può essere acquistato sul circuito nazionale di biglietteria Vivaticket al costo di 9 €. Gli esercenti applicheranno una commissione fissa di 1,00 euro per ogni titolo emesso oltre il prezzo del bliglietto, per la quale l’esercente emettererà uno scontrino/ricevuta fiscale.

– il termine della vendita dei biglietti del Settore Ospiti è fissato per le ore 19.00 del giorno che precede la gara. Non sarà dunque possibile acquistare i tagliandi il giorno della partita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.