Condividi

Palermo: denunciati 7 posteggiatori abusivi, due hanno il reddito di cittadinanza

domenica 9 Febbraio 2020
parcheggiatori-abusivi
foto d'archivio

La Polizia Municipale di Palermo, nell’ambito delle attività di controllo del territorio volte al contrasto al fenomeno dei posteggiatori abusivi, ne ha individuati 7, due dei quali fruitori del reddito di cittadinanza.

In particolare, sabato sera, gli agenti del nucleo vigilanza trasporto pubblico hanno sanzionato tre posteggiatori, rispettivamente due a piazza Marina, F.D.C di 24 anni che percepisce il reddito di cittadinanza e E.H. di 19 anni. L’altro, E.G. di 34 anni, è stato sanzionato a piazza Sant’Oliva. In altre zone della città, sono stati quattro i posteggiatori abusivi individuati. L.V. di 25 anni è stato fermato a piazza Giovanni Paolo II, A.M. di 20 anni in viale Diana; gli altri due posteggiatori, F.M. di 44 anni e S.C. di 24 anni “esercitavano” in viale del Fante. Il primo di questi, denunciato all’autorità giudiziaria perché recidivo, percepisce il reddito di cittadinanza.

Ai posteggiatori è stata comminata una sanzione di 771 euro ciascuno.

Orlando“Nell’esprimere gratitudine alla Polizia municipale e a tutte le forze dell’ordine impegnate nel contrasto al pizzo di strada – afferma il sindaco Leoluca Orlando non posso non ricordare che in questi anni sono stati compiuti importanti passi avanti per dotare le forze dell’ordine di strumenti normativi efficaci, ma ancora tanto è necessario e possibile fare perché il lavoro repressivo possa essere davvero efficace.

Come per ogni forma di criminalità, però, la sola repressione non può essere sufficiente; anche in questo caso è fondamentale che al lavoro della polizia si affianchi la ribellione civile dei cittadini, che invito a rifiutarsi di pagare e a segnalare chiunque tenga comportamenti violenti o minacciosi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.