Condividi

Palermo. Favorita e Monte Pellegrino, ecco il “piano sicurezza” per Pasqua e Pasquetta

sabato 31 Marzo 2018
Monte Pellegrino
Monte Pellegrino

Il Monte Pellegrino e la Favorita sono pronti ad accogliere i palermitani e i turisti amanti dell’en plein air che domenica e lunedì prenderanno allegramente d’assalto le aree verdi.

Per “Il promontorio più bello del mondo”, come sosteneva Goethe con un’iperbole, e lo storico Parco borbonico è stato predisposto un piano per garantire il massimo comfort possibile ai visitatori ma anche per limitare i danni che, inevitabilmente, si potrebbero verificare.

In tutte le pinete saranno posizionati 150 carrellati da 360 litri e 20 cassonetti nelle vicinanze dei punti di ristoro.

Le zone saranno presidiate dai vigili della polizia municipale, soprattutto per controllare che non vengano accesi dei fuochi e non siano date alle fiamme le palizzate che cingono i percorsi. Negli anni scorsi, infatti, l’Ente Parco Monte Pellegrino aveva segnalato una carenza di risorse che non aveva concesso loro, la possibilità di contrastare questi atti di vandalismo.

Attenzione massima prevista anche per la circolazione in viale Diana ed Ercole. Lunedì ci saranno due pattuglie, già a partire dalle 6,30, che saranno affiancate anche da un’unità del gruppo cinofilo.

Rafforzati i controlli anche nelle zone di Mondello e Sferracavallo con un totale di 8 pattuglie: le favorevoli condizioni climatiche lasciano, infatti, presagire, un esodo consistente anche nelle borgate marinare.

L’invito dell’Ente Parco, negli anni scorsi in prossimità dei giorni di Pasqua e Pasquetta, è sempre stato quello di trattare la Riserva come la propria casa. Tra ieri e oggi abbiamo provato a contattare gli uffici ma non è stato possibile ottenere una dichiarazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.