Condividi
L'opera

Palermo, grande successo al Teatro Massimo per “Tristan und Isolde”

lunedì 20 Maggio 2024

Grande successo al Teatro Massimo di Palermo per il debutto del nuovo allestimento di Tristan und Isolde. Un lungo e commosso applauso ha accompagnato l’opera monumentale di Richard Wagner diretta dal direttore musicale Omer Meir Wellber con la regia di Daniele Menghini e un cast di grandissimi interpreti wagneriani.

ph © rosellina garbo

L’ovazione del pubblico ha festeggiato il soprano Nina Stemme, straordinaria Isolde che a Palermo canta per l’ultima volta il ruolo on stage, e insieme a lei il tenore Michael Weinius (Tristan), Violeta Urmana (Brangäne), René Pape (Re Marke), Andrei Bondarenko (Kurwenal), Miljenko Turk (Melot), grandi interpreti chiamati più volte dagli applausi del pubblico insieme al regista, a tutto il cast e al direttore musicale che ha invitato sul palcoscenico l’intera Orchestra.

La scena, firmata da Davide Signorini, ha offerto al pubblico la vista a nudo del maestoso palcoscenico del Teatro Massimo, disegnato dalle luci di Gianni Bertoli, dove tutti i cambi di scena sono operati a vista. I costumi sono di Nika Campisi, la drammaturgia è di Davide Carnevali, la drammaturgia dell’immagine è di Martin Verdross che è anche assistente alla regia insieme a Giovanni Ciacci. Assistente del direttore musicale è Tohar Gil. A istruire il Coro è il Maestro Salvatore Punturo, mentre il Corpo di ballo è diretto da Jean-Sébastien Colau.

Prima dell’inizio dello spettacolo una rappresentanza dei lavoratori del Teatro Massimo ha issato davanti al palcoscenico un grande striscione con la scritta “Cessate il fuoco” per esprimere il dissenso alla guerra e chiedere a gran voce l’immediato cessate il fuoco in tutti i teatri di guerra che stanno infiammando il mondo e in particolar modo l’Europa orientale ed il Medio Oriente: “Un massacro senza fine – ha detto al microfono una rappresentante dei lavoratori – per finanziare le spese militari tagliano quelle per la cultura“.

“Tristan und Isolde” sarà in scena fino al 31 maggio per altre cinque recite in cui si alternerà il secondo cast formato da: Samuel Sakker (Tristan) e Allison Oakes (Isolde), Irene Roberts (Brangäne) e Maxim Kuzmin-Karavaev (Re Marke).

Il calendario delle repliche prevede: 22 maggio (Turno C) ore 18:30; 24 maggio (Turno F) ore 18:30: 26 maggio (Turno D) ore 17:30; 29 maggio (Turno B) ore 18:30; 31 maggio (Turno Opera) ore 18:30.

L’opera ha una durata approssimativa di 3 ore e 40 minuti più due intervalli di 30 minuti ciascuno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.