Condividi

Palermo, i luoghi Unesco abbandonati al degrado | FOTO

lunedì 11 Marzo 2019
zisa

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Ieri 10 marzo 2019 si è conclusa la prima “Settimana dei Musei”, evento svolto su tutto il territorio nazionale, durante il quale i musei ed i luoghi di interesse storico/culturale dovevano restare aperti e fruibili gratuitamente ai visitatori.

Come è andata a Palermo nella V Circoscrizione? I cancelli sono rimasti sbarrati sia al Villino Florio che a Villa Malfitano, mentre ai Giardini della Zisa, ricordiamo patrimonio dell’Unesco, la fontana non era attiva causando la stagnazione dell’acqua che genera cattivi odori. “Quando si riuscirà a garantire la piena fruizione di queste e delle altre bellezze cittadine con continuità?”

La denuncia arriva dall’Associazione ComPa che ha voluto girare all’Amministrazione cittadina questa domanda. “Il Comune purtroppo continua ad agire a macchia di leopardo sugli spazi comuni, i luoghi d’interesse storico/culturale e le aree verdi. Noi di ComPa siamo disponibili a collaborare affinché venga creato un percorso turistico con le appropriate segnaletiche, raggiungibilità con i mezzi pubblici e quant’altro può servire per lo sviluppo turistico della V Circoscrizione e di conseguenza di Palermo. 

I cittadini che hanno idee e proposte per lo sviluppo turistico della città possono contattarci alle seguente email: asscompa@gmail.com.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.