Condividi
Le riforme

Palermo, il ministro alla Disabilità Locatelli visita quartiere Borgo Nuovo: “Rendere le periferie inclusive”

sabato 10 Maggio 2025
“Sono contenta quando trovo le amministrazioni che investono sulle persone e soprattutto sugli enti del terzo settore, guardando alle potenzialità e non i limiti. Questa è la prospettiva che noi portiamo avanti con la riforma per la disabilità ed è anche la base di quel progetto sulle periferie inclusive, che coinvolge anche Palermo e altre città in Italia, e che presto cercheremo di promuovere e presentare attraverso le buone pratiche messe in campo”. Così il ministro alla Disabilità, Alessandra Locatelli, a margine di una visita, al quartiere Borgo Nuovo di Palermo.
La prima tappa alla palestra gestita dalla Fijlkam e poi andrà all’inaugurazione del centro polifunzionale Piccoli e Giganti, in piazzale Fausto Pirandello 7. Insieme al ministro Locatelli, sono presenti, oltre al sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, anche Sabrina Figuccia, coordinatrice provinciale della Lega a Palermo.
“Stiamo lavorando alla piena implementazione della riforma sulla disabilità, il che significa anche la piena implementazione dei principi della convenzione Onu che in Italia è presente ormai da 16 anni”. Così continua il ministro
“Con la riforma – prosegue – cambiamo il modo di prenderci cura e di farci carico dei territori, delle persone con disabilità e delle loro famiglie, superiamo le frammentazioni tra la parte sanitaria e sociale e sburocratizziamo anche il precorso, soprattutto per quanto riguarda l’invalidità civile: dove da 7 commissioni, infatti, ne riduciamo ad una e da 7 certificati, ne vogliamo uno solo. La persona – conclude Locatelli – è una e non possono esserci sempre troppe complicazioni nella vita”.
LE DICHIARAZIONI
Roberto Lagalla

“È stato un privilegio per la città ricevere oggi, nella palestra di Borgo Nuovo, il ministro alla disabilità Locatelli. Questo spazio era un malato cronico, abbandonato per quasi vent’anni, ma oggi rappresenta una vittoria non solo per l’amministrazione che l’ha ristrutturato, ma di tutti. Per il quartiere, a cui è stato restituito, per lo sport, per l’associazionismo e per il terzo settore. Di questo devo ringraziare la Fijlkam, la Federazione italiana di arti marziali che oggi, grazie all’accordo con il Comune, gestisce la palestra, ospitando atleti e sportivi paraolimpici e organizzando momenti di aggregazione dall’importante valore sociale”. Lo dice il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

“È stato un importante momento di condivisione delle istituzioni con la gente del quartiere, con le famiglie dei giovani atleti per affermare con convinzione quanto sia strategica la rigenerazione di quest’area della città che l’amministrazione vuole portare avanti con forze proprie e con il concreto e decisivo supporto del governo nazionale grazie alle risorse del decreto Caivano bis”, aggiunge. 
“Un segnale forte per il territorio, la presenza del Ministro conferma l’impegno per una società più inclusiva. La presenza del Ministro Locatelli oggi a Borgo Nuovoha dichiarato Sabrina Figuccia, capogruppo in Consiglio comunale della Lega è un segnale forte per tutta la città. La sua attenzione verso le periferie e verso chi ogni giorno lavora per costruire percorsi di inclusione è una testimonianza concreta della volontà di questo governo di non lasciare indietro nessuno”.
Il Polo Federale FIJLKAM, riferimento nazionale per le arti marziali, e il Centro Polifunzionale, nato per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e alle esigenze delle fragilita’ del territorio, rappresentano due esempi virtuosi di come istituzioni, associazioni e comunità possano collaborare per offrire opportunità reali e dignitose a tutti.
“Dobbiamo continuare a investireha aggiunto Figucciain progetti che uniscano sport, formazione e assistenza, perché solo così potremo costruire una Palermo che non esclude, ma accoglie. Ringrazio il Ministro Locatelli per la sua sensibilità e per aver voluto toccare con mano le esperienze positive che il nostro territorio ha da offrire.”.
“La presenza del ministro Alessandra Locatelli in Sicilia, da due giorni, è un segnale di grande attenzione verso la nostra regione. A Locatelli va il nostro grazie. Oggi abbiamo visitato due realtà aggregative nel quartiere Borgonuovo di Palermo, come il centro federale Fijlka esempio di integrazione e inclusione anche a vantaggio di chi convive con l’handicap. La visita del ministro è stata l’occasione pure per incontrare i quadri dirigenti della Lega e gli amministratori locali della Sicilia e per presentare inoltre le linee guida del Ministero per la Disabilità rispetto agli interventi di competenza su progetti a favore dei diversamente abili, sia ideati dai Comuni che da enti del Terzo Settore”. Lo afferma Nino Germanà, segretario regionale della Lega in Sicilia, a margine dell’incontro con gli amministratori locali tenutosi oggi a Palermo.
“Siamo soddisfatti per il lavoro che come partito stiamo facendo in Sicilia sul piano organizzativo e le recenti elezioni provinciali di secondo livello lo hanno dimostrato con i numeri raggiunti e gli eletti nelle città metropolitane e nei liberi consorzi. In Sicilia stiamo crescendo costantemente e siamo una realtà ben consolidata. Non abbiamo bisogno di rivendicare posizioni da ministri e sottosegretari perché sappiamo già che tutti gli uomini e le donne al governo stanno facendo moltissimo per la nostra regione, ed in particolare il Vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, milanese, che sta facendo più di chiunque altro nel passato per la Sicilia, e degli stessi ministri meridionali precedenti”, aggiunge Germanà.
“Come Lega siciliana rivendichiamo agibilità  politica per le istanze che vengono dai nostri territori e una presenza costante in Sicilia, come quella odierna della Locatelli”, conclude Germanà. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.