Condividi
Riavvicinamento di Noi Moderati

Il centrodestra si ricompatta a Palermo, Mancuso giura fedeltà alla maggioranza

sabato 2 Agosto 2025

Prove di disgelo fra Noi Moderati e il resto del centrodestra palermitano.  La prima seduta d’agosto a Sala Martorana non dura nemmeno mezz’ora. Minutaggio utile a votare qualche debito fuori bilancio e nient’altro. In un clima da pre-vacanza estiva, avviene però un fatto politico importante: la dichiarazione di appartenenza del vicepresidente del Consiglio Comunale Giuseppe Mancuso alla maggioranza del sindaco Roberto Lagalla

Mancuso (Noi Moderati) chiarisce la sua posizione in aula

I fatti sono ben noti a tutti. La settimana si è aperto con il vertice di maggioranza voluto dal primo cittadino. Momento nel quale l’ex assessore regionale ha incassato il sostegno di quasi tutto il centrodestra palermitano. Appunto, quasi. C’è chi non è rimasto contento. In particolare, il parlamentare nazionale di Noi Moderati Saverio Romano ha piazzato un affondo niente male all’ex Rettore. “Il fallimento di Lagalla è evidente, serve un’alternativa“, ha dichiarato in una nota il senatore. Parole che non sono piaciute al sindaco, il quale ha replicato a stretto giro di posta. “Mi sfuggono le motivazioni che hanno indotto Romano a rilasciare dichiarazioni spiacevoli – ha sottolineato Lagalla replicando all’esponente centrista -. Peraltro, l’unico consigliere di Noi Moderati, appartenente al Gruppo Misto, è stato regolarmente invitato ed ha partecipato alla riunione svoltasi ieri tra la Giunta e i gruppi consiliari di maggioranza“.

Il riferimento era proprio al sopracitato Giuseppe Mancuso, vicepresidente del Consiglio Comunale. L’esponente di Sala Martorana è approdato a “Noi Moderati” ad inizio 2025, poco prima delle elezioni provinciali. Una manovra specifica che si è inserita nel contesto più generale che ha portato all’approdo di Marianna Caronia, parlamentare regionale ex Lega, alla corte di Saverio Romano. Prima, Mancuso è rimasto oltre due anni e mezzo all’interno di Lavoriamo Per Palermo, lista civica del sindaco Roberto Lagalla oggi confluita in Grande Sicilia. Lo stesso Giuseppe Mancuso che non ha presenziato in aula in questi giorni, mentre a Sala Martorana si votava la seconda variazione di bilancio del 2025.

Fatto che non è passato inosservato agli occhi di chi osserva le dinamiche d’aula. Tanto che, durante la seduta di ieri, il capogruppo di Fratelli d’Italia Giuseppe Milazzo lo ha invitato pubblicamente a chiarire la propria posizione. Un confronto dal quale Giuseppe Mancuso non si è sottratto. “Questa città è governata dal centrodestra. Da una maggioranza di cui io faccio parte. Le beghe politiche saranno affrontate nelle sedi opportune. Ma auspico che la coalizione al governo di questa città mantenga compatezza ed unità, al fine di risolvere i problemi attualmente in essere“. Parole con le quali il vicepresidente del Consiglio Comunale chiarisce la propria posizione all’interno degli equilibri d’aula. Anche se il rinvio del confronto a tavoli di più ampie vedute fa capire che qualche piccolo sassolino dalla scarpa deve essere ancora tolto. Almeno dai calzari di chi detta la linea a Palermo e in Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.