Condividi
Tre progetti sociali

Palermo, “Our Dream”: l’imbarcazione confiscata alla mafia accessibile ai diversamente abili

giovedì 26 Ottobre 2023
Imbarcazione "Our Dream"

L’imbarcazione “Our Dream”, confiscata alla mafia, sarà accessibile ai disabili grazie al progetto congiunto dell’Ordine degli ingegneri e dell’Università di Palermo in collaborazione con la Lega Navale di Palermo.

I tre progetti serviranno a far scendere i disabili dal piano di coperta al piano di sotto coperta e sono realizzati dagli studenti del corso di laurea di Disegno industriale che hanno elaborato i migliori modelli tridimensionali per elaborare le modiche necessarie e rendere idonea e funzionale l’imbarcazione.

I progetti sono stati presentati nell’ambito del seminario “Metodologie di progettazione integrato in ambito velico”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Marannano e Antonio Mancuso, docenti dell’Università di Palermo, Beppe Tisci e Nicola Vitello, rispettivamente ex presidente e neo presidente della Lega Navale di Palermo.

Vincenzo Di Dio

“Siamo orgogliosi e felici – spiega il presidente l’Ordine Vincenzo Di Dio – di aver collaborato con la Lega Navale a questo progetto ambizioso e dal forte valore sociale e ringrazio gli studenti e i docenti dell’università di Palermo per aver dato seguito allo sviluppo del progetto che consentirà l’utilizzo dell’imbarcazione a vela anche alle persone affette con disabilità’.

 

 

Beppe Tisci

“Realizzeremo – spiega Tisci, consigliere della Lega Navale di Palermo – grazie a questo progetto una pedana mobile che permetterà ai disabili di scendere sotto coperta e tra gli obiettivi che abbiamo c’è quello di partecipare alla prossima regata Palermo Montecarlo e alla Barcolana a Triste”.

 

Dopo i lavori, è stato consegnata una coppa al team dell’Ordine degli ingegneri, che si è piazzato al secondo posto durante i campionati nazionali di vela, che si sono svolti a settembre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.