Condividi
L'annuncio

Palermo, presentato il regolamento contro la “mala-movida”

lunedì 30 Ottobre 2023
Giuliano Forzinetti

In Consiglio comunale a Palermo arriva il regolamento sulla movida. L’obiettivo è assicurare la coesistenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e di intrattenimento nelle aree private e pubbliche.

“Ma è soprattutto quello di scoraggiare la mala movida che in molti casi ha messo a rischio l’ordine pubblico”, afferma l’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti. Per l’elaborazione sono state coinvolte anche le Forze dell’Ordine. Il regolamento è stato presentato oggi a Sala Martorana da Forzinetti.

L’assessore sottolinea che è il frutto di un’ampia interlocuzione tra le commissioni consiliari, i residenti e i commercianti. Sarà vietato effettuare la vendita per asporto o con distribuzione automatica di bevande in contenitori di vetro o in lattina dalle 22 fino alle 7 del giorno successivo (ma si potranno consumare all’interno dei locali). Vietato consumare bevande in contenitori di vetro o in lattina su aree pubbliche dalla mezzanotte alle 7 del mattino. L’attività delle sale giochi e scommesse andrà dalle 10 alle 24.

“All’interno del centro storico sarà vietato l’insediamento di nuovi locali di pubblico spettacolo – ha spiegato in aula Forzinetti – e, nel corso della settimana, il limite alla musica sarà fissato alla mezzora dopo la mezzanotte (un’ora in più nel fine settimana), in questo momento non c’è alcun limite”. Nel resto della città si prevede un limite minore consentendo la musica per un’ora in più. Per i locali prospicienti la fascia costiera il limite massimo per la musica è fissato alle due.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.