Condividi

Palermo, progetto ‘depuratore Acqua dei Corsari’: l’istituto Ascione vince l’edizione Asoc 2018 |VIDEO

giovedì 10 Maggio 2018

 

Più di 180 scuole coinvolte in tutta Italia per il progetto Asoc e l’ I.I.S.S. “Einaudi Pareto” è stata la sede dove i team di Palermo hanno presentato i progetti monitorati e dove si è tenuta la proclamazione dei vincitori dell’edizione 2017/18.

Tra i migliori i Corsari Assetati, ossia la squadra dell’IVA Tecnico Ambientale dell’I.I.S.S. “E. Ascione” di Borgo Nuovo, che si sono occupati del monitoraggio del potenziamento e adeguamento del depuratore di Acqua dei Corsari.

istituto ascione palermoPartecipare a questo progetto  – dice la referente Virna Chessariha dato la possibilità ai nostri ragazzi di dare il loro contributo per migliorare la vivibilità nella nostra città. Tra i vari progetti abbiamo ‘abbracciato’ quello del depuratore di Acqua dei Corsari – continua – perché rendendo riutilizzabili le acque reflue si potrebbe scongiurare una nuova crisi idrica o un eventuale razionamento dell’acqua, visto che attualmente viene impiegata quella potabile per situazioni in cui si potrebbero utilizzare quelle ‘depurate’. Continueremo – conclude  -a seguire e portare avanti questo progetto con l’intento di mettere a frutto i risultati raggiunti finora“.

La commissione ha rispettato i criteri e le modalità riportate nel resoconto della sessione plenaria, decretando come vincitore del primo premio #ASOC1718 nel team CORSARI ASSETATI, classe 4 A dell’Istituto Tecnico “E. Ascione”, al quale viene assegnato il viaggio-premio a Bruxelles presso le istituzioni della Commissione Europea, che si svolgerà il 24 e 25 maggio.

Gli studenti si sono distinti per la capacità di comunicare l’andamento e i risultati della ricerca di monitoraggio condotta su un progetto di grande rilevanza, come la tutela dell’ambiente e delle acque marine di Palermo, nonché per l’elevato grado di coinvolgimento della comunità locale. A questo si aggiunge un’ottima analisi del contesto e delle informazioni raccolte, anche attraverso un efficace apparato di visualizzazione dati” questa la motivazione espressa dalla commissione che ha esaminato i lavori.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.