Condividi
La protesta a Palazzo Comitini

Stop della raccolta differenziata a Borgo Nuovo, protesta satirica delle opposizioni al Comune CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 5 Settembre 2025

Si può decidere di protestare in tanti modi. Ad alta voce. In silenzio. Oppure attraverso il ricorso a messaggi satirici. E’ questa la strada che, questa mattina, i consiglieri dei gruppi di opposizione a Palermo hanno scelto per condannare la scelta dell’Amministrazione di riportare i cassonetti sulle strade del quartiere Borgo Nuovo. Lo hanno fatto davanti a Palazzo Comitini, sede pro-tempore del Consiglio comunale che, in quel momento, stava ospitando la presentazione della nuova campagna d’informazione della Rap “Io mi rifiuto”.

Stop differenziata a Borgo Nuovo, la protesta delle opposizioni

Controcampagna opposizioni Palermo su raccolta differenziata a Borgo Nuovo A sostenere la campagna d’informazione, a titolo gratuito, c’erano importanti volti del panorama della TV italiana come Stefania Petyx, Pif e gli attori Ficarra e Picone. Ed è proprio ai film del duo siciliano che gli esponenti delle opposizioni si sono ispirati per lanciare messaggi dardeggianti all’Amministrazione Comunale. Fra i messaggi rielaborati figuravano scritte quali “L’Abbaglio”; “Nati Stanchi”; “Santo Cassonetto” e “Anche se è differenziata, non si vede”. Uno storytelling un po’ particolare di cosa non va, a giudizio del centrosinistra in città. “Spieghiamo i problemi della città. Lo stiamo facendo con un po’ di allegria, richiamando i titoli dei film di Ficarra e Picone – racconta il consigliere comunale del M5S Antonino Randazzo -. Il tema è però serio. Bisogna proseguire sul percorso della raccolta differenziata a Borgo Nuovo e al Cep“.

I dati della raccolta differenziata a Borgo Nuovo sono bassi. Ampiamente sotto la percentuale richiesta dall’Unione Europea. Fatto che ha portato l’Amministrazione Comunale ad una temporanea marcia indietro. Un messaggio sbagliato secondo Fabio Teresi, consigliere comunale del PD.  “E’ come se un bambino a scuola va male e gli diciamo di ritirarsi. Non è il modo giusto di affrontare il problema. Ricordo a tutti che nel 2016, quando è partita la raccolta differenziata di prossimità, avevamo raggiunto il 36%. Il problema non è il servizio, è come lo stesso viene svolto“.

A rincare la dose è il capogruppo di AVS Fabio Giambrone. L’ex vicesindaco di Palermo parla di “arretramento culturale e politico, a fronte di una città sommersa dalla spazzatura. Siamo qui per manifestare e dire con chiarezza che su temi del genere non si può tornare indietro“. Una protesta che arriva nel giorno in cui, a Cruillas, viene avviato il programma di raccolta differenziata. Fatto per il quale, secondo l’esponente del Gruppo Misto Franco Miceli, “c’è il rischio di una seconda Borgo Nuovo. E’ chiaro che il tema della raccolta differenziata riguarda l’organizzazione della Rap. E’ la punta di un iceberg dell’assenza di una politica vera sul tema della gestione dei rifiuti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.