Condividi

Palermo: raccolta viveri e farmaci per gli “amici a quattro zampe” del Rifugio della Favorita

martedì 13 Ottobre 2020

Amici a quattro zampe cercano aiuto. I piccoli ospiti del Rifugio della Favorita sono tanti e hanno bisogno di cibo, farmaci e tutto ciò che può aiutare i volontari ad accudirli.

Proprio per questo infatti, il Rifugio torna, sabato 17 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00, in piazza Unità D’Italia per la raccolta promossa dalla Sezione di Palermo della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.

Si possono donare:

croccantini e scatolette di cibo umido per adulti e cuccioli;

medicine (Allopurinolo 300 mg, Amoxicillina + Acido Clavulanico 1gr, Bassado o Miraclin 100mg, Ceftriaxone 1gr, Spiramicina, Metronidazolo 250mg, Benazepril 10mg, Deltacortene 25 mg, Omeprazolo 20mg, Onsior 10-20-40, Stomorgyl 20, Vermifughi per adulti e cuccioli);

antiparassitari (collari per cani di taglia media e/o pipette; guinzagli, collari, pettorine ad H.

Il Rifugio necessita anche di detersivi e tutto quanto può servire per mantenere pulita  e accogliente la sede, compresi rotoli di carta asciugamano grandi e coperte.

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Da 68 anni, la Lega si batte infatti per salvare la vita di animali di ogni specie e razza abbandonati, maltrattati e non rispettati.

Per maggiori informazioni sulle adozioni e sulle donazioni, è possibile infine contattare l’associazione al numero 351 6714834 o alla mail info@legadelcane-pa.org.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.