Condividi

Palermo, ristorazione all’aperto: le nuove regole per rilascio concessioni suolo pubblico

martedì 25 Maggio 2021
Frame: SkyTg24

Si è conclusa nel pomeriggio la seduta di Giunta a Palermo nel corso della quale è stata approvata la proposta di deliberazione con la quale vengono individuate – in misura eccezionale e transitoria – le semplificazioni delle procedure di rilascio delle concessioni per attività di somministrazione e le deroghe al regolamento per la concessione di suolo pubblico per attività di ristoro all’aperto.

LE NOVITÀ

Le principali novità previste per consentire il rilancio delle attività di ristorazione e somministrazione – gravemente provate dalle chiusure derivanti dall’evento pandemico in corso – riguardano l’opportunità, per coloro che non abbiano altra possibilità, di occupare lo spazio esterno anche al di fuori della proiezione ortogonale del locale e anche non corrispondente alla relativa pertinenza, purché nelle immediate vicinanze; di occupare la porzione di marciapiede antistante l’attività, adottando le misure di distanziamento minime previste per legge; di occupare il suolo pubblico nelle aree pedonali anche non a ridosso dell’edificio e nelle vie il cui assetto preveda le occupazioni nelle aree centrali della carreggiata; di installare dehors comprendenti pedane in legno al fine di superare eventuali dislivelli e/o sconnessioni della pavimentazione stradale; di collocare dehors senza obbligo di consenso da parte del proprietario o del locatario degli immobili viciniori; di concedere il suolo anche nelle vie che il servizio mobilità potrà valutare di chiudere al transito veicolare in alcune ore della giornata e limitatamente a tali ore.

Il sindaco Orlando, nelle more dell’approvazione dell’Organo Consiliare, con separata nota, darà indicazione agli uffici di adottare – già da domani – le deroghe previste dall’atto di indirizzo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.