Condividi
Lo sfogo

Palermo, rubata batteria da autocarro Rap durante una bonifica a Ballarò. Todaro: “Diventa impossibile per noi andare avanti”

martedì 26 Marzo 2024
Giuseppe Todaro

Durante le attività straordinarie di pulizia effettuate nella zona del quartiere Ballarò, in via Diego Orlando, a Palermo, ieri, è stata rubata la batteria a un autocarro della Rap. Ad accorgersi del furto la stessa squadra che si stava occupando della rimozione di rifiuti abbandonati su strada, sia misti che ingombranti.

 

 

“Andiamo avanti nonostante tutto, ma se oltre ai comportamenti illeciti e alle migliaia di incivili che ogni giorno sfregiano la città dobbiamo fare i conti anche con i furti, diventa impossibile per noi andare avanti”. È l’amaro sfogo del presidente della Rap, Giuseppe Todaro. 

Il mezzo manomesso trasportava il “bobcat” utilizzato nel quartiere, almeno due volte a settimana, per interventi straordinari di bonifica e ripristino del decoro urbano.

 

 

Gli interventi con il mezzo pesante e con l’ausilio di tre autisti – quattro operatori, un autocompattatore, due scarrabili di cui uno con una motrice, due autocarri leggeri per il ritiro degli ingombranti – si aggiungono a quelle attività di ordinaria amministrazione come spazzamento, svuotamento di cassonetti e cestini gettacarte che comunque non risultano mai sufficienti, nonostante si garantiscano quotidianamente

“In questo modo – continua il presidente della Rap, Giuseppe Todaro – il disservizio diventa quasi fisiologico, oltre che inevitabile. Nonostante le attività svolte quotidianamente e in alcuni casi anche più volte al giorno, l’azienda viene messa in difficoltà perché si trova a spostare numerose squadre da altri servizi per interventi di bonifica che comunque vengono in poche ore vanificati da chi si muove nell’illegalità. Questi comportamenti incivili e illeciti mortificano inoltre il quartiere e tutte i cittadini onesti che quotidianamente fanno il loro dovere perché amano la propria città”.

 

Per il furto della batteria – il secondo in pochi giorni è sempre nello stesso quartiere, è scattata la denuncia all’autorità competente. Durante l’intero fine settimana, e per tutta la giornata di ieri, come da programma, la Rap era entrata in azione su due turni per rimuovere i rifiuti illecitamente abbandonati in uno dei mercati storici della città.
Gli interventi più massicci sono stati effettuati in via Diego Orlando, via del Giudice, piazza San Saverio, via Corrado Avolio, via Verga, via Di Cristina, via Musco, dove sono state portate via 5 tonnellate di rifiuti.
Soltanto nel mese di marzo, ancora non concluso, l’azienda in 319 vie ha rimosso 5.181 ingombranti, numeri non certo confortanti considerato che la cittadinanza ha a disposizione un servizio di ritiro gratuito a domicilio e 7 Centri comunali di raccolta per disfarsi dei propri rifiuti.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.