Condividi
La misura

Palermo, scatta l’ordinanza del prefetto: zone rosse vietate per chi ha precedenti penali

sabato 18 Ottobre 2025
Zone rosse a Palermo off limits per tre mesi a chi ha precedenti penali per droga, rissa, lesioni personali, percosse, furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni o edifici, detenzione e porto abusivi di armi, porto di armi o oggetti atti a offendere. Lo prevede l’ordinanza firmata dal prefetto Massimo Mariani sulla base delle determinazioni assunte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito tre giorni fa.
“La misura ha la finalità di inibire la presenza nelle aree di persone già denunciate per attività illegali e violente, che ne condizionino l’ordinata fruizione mediante condotte in contrasto con l’ordinario svolgimento della convivenza civile, generando un clima di insicurezza ed impedendo il pacifico vivere civile – si legge nell’ordinanza – È stato pertanto disposto il divieto di stazionare nelle aree a vigilanza rafforzata ai soggetti che assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolarne la libera e piena fruibilità e che risultino già destinatari di segnalazioni all’autorità giudiziaria per uno o più reati”.      
Tre le zone rosse definite, corrispondenti ai luoghi della movida più frequentati: mercato della Vucciria, Maqueda-stazione e area del teatro Massimo dove, tra sabato e domenica, Gaetano Maranzano, 28 anni, ha assassinato Paolo Taormina, 21 anni, sparandogli in testa davanti a un pub e a decine di ragazzi.

Le zone rosse

Le tre zone rosse/Teatro Massimo: piazza Verdi (zona antistante al Teatro Massimo) – via Maqueda (tratto compreso tra via Cavour e Via dell’Orologio) – via dell’Orologio – piazza Olivella – via Bara all’Olivella (fino all’intersezione con via Roma) – Via Roma (tratto compreso tra via Bara all’Olivella a via Cavour) – via Cavour (tratto compreso tra via Roma e Piazza Verdi).     Vucciria: via Roma (tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e piazza S. Domenico) – piazza S. Domenico – via Meli (tratto compreso tra piazza S. Domenico e vicolo S. Eligio) – vicolo S. Eligio – via Argenteria Vecchia – via Materassai (tratto compreso tra via Argenteria Vecchia e piazza Garraffello) – piazza Garraffello – via Cassari (fino a via Chiavettieri) – via Chiavettieri – via Vittorio Emanuele (tratto compreso tra via Chiavettieri e via Roma) Maqueda-stazione: via Maqueda (tratto compreso tra piazza Pretoria e piazza S. Antonino) – piazza S. Antonino – via Oreto (tratto compreso tra piazza S. Antonino e via Fazello) – via Fazello – piazza Francesco Cupani – piazza Giulio Cesare – via Roma (tratto compreso tra piazza Giulio Cesare e discesa dei Giudici) – discesa dei Giudici (tratto compreso tra via Roma e piazza Bellini) – piazza Bellini – piazza Pretoria
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it