Condividi

Palermo, sicurezza sul lavoro: sit in e sciopero in cinque aziende dei trasporti

martedì 14 Maggio 2024

Sciopereranno per 24 ore giovedì 16 maggio e manifesteranno con un sit in davanti la sede dell’assessorato regionale ai Trasporti, in via Leonardo Da Vinci a Palermo dalle 09:30 in poi, i lavoratori di Segesta Autolinee, Etna Trasporti e Interbus. “In queste aziende – afferma il segretario regionale Fit Cisl Sicilia, Davide Traina – non solo non vengono rispettati gli accordi sottoscritti, ma giornalmente i turni in vigore non rispettano le norme contrattuali e le normative vigenti sul tema della sicurezza sul lavoro, mettendo a repentaglio l’incolumità dei lavoratori e dell’utenza. Bisogna rimodulare i turni programmati per gli autisti, che non rispettano quelli realmente effettuati, in termini di tempi di guida, percorrenza e di riposo. Non è più sostenibile un nastro lavorativo superiore alle 12 ore giornaliere, con un impegno di guida che supera le 5 ore continuative”. “

C’è poi anche il tema dei mezzi, troppo vecchi per garantire la sicurezza. Cosi si rischia la tragedia -aggiunge Traina – Le varie sollecitazioni di questi mesi al Dipartimento Regionale delle Infrastrutture e dei Trasporti che eroga i finanziamenti pubblici e alla Prefettura, ad oggi non hanno avuto alcun seguito”. Dalla Fit aggiungono “una vertenza che va ormai avanti da troppo tempo, per via della palese volontà da parte dell’azienda di eludere il confronto sindacale. I prossimi bandi di gara per l’affidamento dei servizi minimi puntano a un miglioramento dei servizi, sia dal punto di vista organizzativo, sia in termini di innalzamento degli standard di qualità ed efficienza, passando attraverso il rispetto di regole in materia di sicurezza sul lavoro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.