La possibilità dello stadio Renzo Barbera di essere una delle sedi di Euro 2032, attraverso la programmazione di attività di riqualificazione ed ammodernamento è stata al centro di un incontro avvenuto stamani a Villa Niscemi dove il sindaco Roberto Lagalla ha ricevuto il rappresentante ufficiale della Uefa presso il Comitato organizzatore di Euro 2032, Michele Uva insieme ad Antonio Talarico e Giovanni Spitaleri che rappresentavano il presidente della Figc Gabriele Gravina.
L'incontro
Palermo, stadio Renzo Barbera possibile sede per Euro 2032: Lagalla incontra i rappresentanti Uefa e Figc
giovedì 31 Luglio 2025
All’incontro erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo, gli assessori al Bilancio e allo Sport, Brigida Alaimo e Alessandro Anello, il presidente e l’amministratore delegato del Palermo, Dario Mirri e Giovanni Gardini.
Il sindaco ha sottolineato come l’incontro “è servito per definire con la Figc la road map dei passaggi da completare da qui a un anno”.
“Al rappresentati Uefa e a quelli della Figc – ha detto Lagalla – abbiamo ribadito l’impegno del Comune, in sinergia con il Palermo Fc, di presentare il progetto di fattibilità delle attività di riqualificazione e ammodernamento dello stadio Renzo Barbera, corredato di autorizzazioni entro i tempi previsti dalla Uefa, ovvero luglio 2026. Nel corso dell’incontro, poi, è stata confermata la volontà di amministrazione comunale, presidenza consiglio comunale e Palermo calcio di procedere al rinnovo della concessione dell’impianto sulla base di un accordo pluriennale, previa presentazione, nei prossimi mesi, del progetto di fattibilità da parte del club rosanero”.
“La sinergia tra l’Amministrazione comunale e il Palermo Fc e il percorso avviato comunemente – ha concluso il primo cittadino del capoluogo siciliano – costituiscono il motore per consegnare alla città e ai tifosi uno stadio più moderno e confortevole e questo resta il principale obiettivo. A questo si aggiunge la consapevolezza che la possibile indicazione di Palermo tra le 5 città ospitanti di Euro 2032 potrebbe rappresentare un’ulteriore spinta al piano di rinascita del Barbera”
“L’incontro di oggi – ha dichiarato Giovanni Gardini – conferma l’importanza di un percorso condiviso per raggiungere l’obiettivo di tutti: posizionare Palermo come polo di riferimento in Italia per il calcio, attraverso uno stadio all’avanguardia dove i palermitani e gli ospiti da ogni parte del mondo possano sentirsi accolti e dove la passione delle persone possa essere difesa, celebrata, onorata. Euro 2032 è un’opportunità imperdibile per dare da subito concretezza a questi obiettivi. Per questo dal canto nostro, ribadiamo la nostra disponibilità all’impegno di tutte le nostre energie, sicuri che tutta la città remerà nella stessa direzione”.
ilSiciliaNews24
“Notte di zucchero 2025” di Giusi Cataldo scalda i motori, Palermo è pronta per celebrare la Festa dei Morti CLICCA PER IL VIDEO
Tutti gli appuntamenti con la nuova edizione.
BarSicilia
Bar Sicilia dialoga con Emiliano Abramo: “Dobbiamo combattere contro la povertà e la rassegnazione. Serve un’alternativa alla vita di strada” CLICCA PER IL VIDEO
Ospite della puntata n.337 è il responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: venerdì 31 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 31 ottobre 2025
Pubblicazione: venerdì 31 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 31 ottobre 2025
Pubblicazione: giovedì 30 Ottobre 2025



