Condividi
Venerdì 22 dicembre

Palermo, ”Targa Franchi e Ingrassia”: al cinema De Seta l’omaggio alle leggende siciliane della risata

martedì 19 Dicembre 2023

Nuova data e nuova location per ospitare la “Targa Franchi e Ingrassia” dopo il rinvio forzato a causa delle condizioni meteo. L’appuntamento con la manifestazione artistica è fissato per venerdì 22 dicembre alle ore 17.30 al cinema De Seta, ai Cantieri culturali della Zisa.

La “Targa Franchi e Ingrassia” è promossa dall’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo. L’evento, che sarà presentato dal giornalista Alessandro Amato, è un omaggio al duo iconico della comicità siciliana, Franco e Ciccio. La direzione artistica è di Marco Li Vigni, direttore di produzione è Salvatore Chiappara, responsabile tecnico, Pietro Zarcone.

Cinema De Seta

Durante la manifestazione artistica verrà consegnata la “Targa alla Carriera” a Gino Carista, popolare comico e attore, e sarà conferita la “Targa alla Memoria” a Felice Calò, figura siciliana indimenticabile del mondo dello spettacolo. Prevista la partecipazione di numerosi protagonisti dello spettacolo siciliano, tra cui il già citato Gino Carista e Cocò Gulotta. Interverrà Giuseppe Li Causi, cultore di Franco e Ciccio, che si è impegnato in prima persona per l’istituzione di un francobollo dedicato al duo comico.

Esibizioni musicali de “La Bottega Retrò” e della Piccola Orchestra Centrale.

Marco Li Vigni

“Negli anni ’60 la produzione cinematografica di Franco e Ciccio è stata estremamente riccaafferma il direttore artistico Marco Li Vigni Oggi sono tanti gli attori e registi palermitani e siciliani che fanno cinema e che hanno raggiunto il successo, e molti hanno avuto riconoscimenti importanti come il David di Donatello. Ormai la nostra Palermo accoglie svariate produzioni cinematografiche, è diventata un set a cielo aperto: Palermo è diventata la ‘città del cinema’ del Sud-Italia. Questo ricordo dedicato a Franchi e Ingrassia – prosegue Li Vigni – vuole essere, oltre che un omaggio alla loro bravura, un riconoscimento al merito per avere fatto da apripista ad altri sodalizi artistici che nella nostra terra hanno seguito le loro orme: da Burruano e Civiletti a Carista e Calò, da Toti e Totino fino ad arrivare a Ficarra e Picone e altri ancora come i Soldi Spicci e i Sansoni”, conclude Li Vigni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.