Condividi

Palermo, un centro di ristorazione Ersu al teatro Massimo | VIDEO

sabato 1 Febbraio 2020

Guarda il video in alto

Sarà il punto ristorazione numero dieci per gli studenti dell’Ersu di Palermo, quello inaugurato stamani, 1 febbraio, presso il Teatro Massimo presso la sala del “Caffe” all’interno dell’omonimo teatro, fruibile da lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 15.

L’inaugurazione ha visto come protagonisti: Giuseppe Di Miceli (presidente dell’Ersu), Emanuele Ribaudo (Presidente Cot ristorazione), Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) e Roberto Lagalla (assessore regionale dell’Istruzione e formazione professionale).

Roberto Lagalla
Roberto Lagalla

Proprio l’assessore Lagalla ha sottolineato che si tratta di “un segnale originale e importante che segna simbolicamente, il positivo avvio del lavoro del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Ersu e che risponde all’idea di connettere sempre di più il tessuto urbano con quello universitario“.

Rendere il Teatro Massimo disponibile ogni giorno per un incontro con gli studenti – continua l’assessore – non può far altro che sensibilizzare questi studenti ancora di più all’arte. Aumenta i servizi dell’Ersu e aumenta l’impegno che il governo della Regione ha messo a sostegno del diritto allo Studio“.

Giuseppe Di Miceli
Giuseppe Di Miceli

Questo punto di ristorazione alla bouvette del Teatro Massimo in collaborazione è stato fatto anche con la Cot ristorazione. Un momento interessante perché in un posto così storico collochiamo quello che è il nostro futuro. Ossia i nostri studenti palermitani. Continueremo ad aprire e allargare i nostri servizi di ristorazione applicando le nuove tecnologie come la app per prenotare il pasto attraverso dal proprio cellulare“. Afferma a ilSicilia.it il presidente Di Miceli.

Il presidente dell’Ersu, inoltre, anticipa con le sue parole che il 10 febbraio 2020 sarà avviato anche il funzionamento della ristorazione per gli studenti residenti presso il centro storico con altri due cafè: “Schiavuzzo” (via Schiavuzzo) e “Biscottari” (via Biscottari – zona Cattedrale).

Leoluca Orlando

Della stessa linea di pensiero Leoluca Orlando, il primo cittadino di Palermo: “La conferma ulteriore di questa presenza dell’Ersu nella città considera il rispetto del diritto allo studio dal punto di vista della vivibilità. Oggi come sindaco sono contento di poter contribuire a questa complessiva considerazione per lo studente universitario in una sinergia che non considera lo studente universitario e il professore una sorta di di ‘Io’ diviso secondo le competenze“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.