Condividi
La dichiarazione

Palermo, Urzì (Fabi): “Accolti il 40% dei ricorsi presentati all’arbitro bancario”

lunedì 13 Maggio 2024
Urzì

Gabriele Urzì dirigente nazionale Fabi e responsabile salute e sicurezza Fabi Palermo, ha descritto la situazione in merito ai ricorsi presentati all’arbitro bancario: Esaminando le decisioni pubblicate dal collegio di Palermo dell’Abf si evince che un 40% circa dei ricorsi presentati vengono accolti. Solo a titolo di esempio e riguardo alle decisioni di marzo-aprile 2024, l’arbitro ha disposto il 22 marzo che un intermediario finanziario restituisca 8.200 euro ad un cliente per un caso di “vishing” (tentativo di frode a mezzo telefono o messaggio per carpire dati personali); il 19 marzo ha disposto, per “utilizzo fraudolento – operazioni presso ATM”, la restituzione di 1.080 euro; il 12 marzo per “utilizzo fraudolento” la restituzione di 180 euro; sempre il 12 marzo restituzione disposta di 940 euro per “utilizzo fraudolento online di bancomat/carte di credito” e sotto la stessa data 1.524,80 per identico motivo; il 14 marzo altro ricorso accolto per 249 euro in relazione a “utilizzo fraudolento carte di credito”. Ma sono solo degli esempi, che rappresentano la punta dell’iceberg.

Purtroppo, aumenta sempre di più l’utilizzo malevolo dell’intelligenza artificiale (AI) – prosegue – che i truffatori sfruttano per mimetizzare ancora meglio gli attacchi malevoli. Tutti conoscono ChatGPT, capace di generare messaggi molto convincenti e privi di errori. A questo strumento si affiancano FraudGPT e WormGPT, i “gemelli cattivi” del popolare strumento di OpenAI. Queste chatbot, – conclude Urzì – insieme ad altri strumenti avanzati di intelligenza artificiale, vengono vendute sulla Darknet e aiutano i criminali a creare rapidamente malware, e-mail di phishing (tecniche sofisticate per “pescare” dati finanziari e password di un utente), home page fraudolente e deepfake (filmati che presentano immagini catturate sul web, rielaborate e adattate a un contesto diverso da quello originario), insegnando loro, passo dopo passo, come portare a termine gli attacchi informatici. Il canale Telegram di WormGPT ha raccolto più di 5.000 utenti attivi in una sola settimana dopo il suo lancio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it