Condividi

Panelle, pollo, crocchè e pizza hanno il profumo della mafia

mercoledì 23 Agosto 2017

I finanzieri della Polizia tributaria sotto la guida del colonnello Francesco Mazzotta hanno sequestrato beni per un milione e 600 mila euro, proventi da differenti attività commerciali destinate alla vendita di polli, pane con la milza, panelle e crocchè e ricollegabili a diversi boss mafiosi, tra cui Giovanni Bosco, boss di Passo di Rigano.

Sono in carcere da anni, ma le indagini patrimoniali non si sono fermate: da qui, la scoperta, attraverso l’analisi  dei bilanci familiari, dei prestanome e la richiesta di sequestro da parte della Procura della Repubblica diretta da Francesco Lo Voi.

A Bosco, nello specifico, arrestato nel 2011,  parente di Salvatore Inzerillo, boss ucciso nell’81 sono stati sequestrati la polleria “Royal” e la friggitoria “a Quarara”, entrambe in piazza di Boccadifalco e  gestite dal figlio.

Sotto sequestro anche il deposito di bibite “The big drink” di Girolamo Celesia,  un villino a Campofelice di Roccella di proprietà di Giovanni Vaccaro, legato al capomafia Giuseppe Guttadauro, e un terreno riconducibile a Pietro Mansueto, prestanome del padrino di San Lorenzo, Salvatore Lo Piccolo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.