Condividi

Pantelleria DOC Festival: alla scoperta dell’Isola del vento e dei suoi vini | Le foto

venerdì 30 Agosto 2019
mde

Mancano ormai pochi giorni alla II edizione di Pantelleria DOC Festival, organizzato dal Consorzio Pantelleria Doc, e in programma da giovedì 5 a domenica 8 settembre. Nella stagione della vendemmia dello Zibibbo un viaggio alla scoperta dei vini dell’isola del vento, raccontata dai rappresentanti del settore, e da chi l’isola la vive quotidianamente, tra i vigneti, nella raccolta degli ultimi grappoli d’uva.

In parte le Cantine del Consorzio (Fabrizio Basile, De Bartoli, Salvatore Murana, Coste Ghirlanda, Pellegrino, Vinisola, Donnafugata, Emanuela Bonomo), in parte numerosi wine bar e locali apriranno le porte a tutti gli appassionati per offrir loro una vera e propria esperienza del gusto con racconti e percorsi di visita dedicati al vino e all’agricoltura pantesca. La kermesse enogastronomica prenderà il via giovedì prossimo, dalle 18:30, con gli incontri nelle aziende vinicole, per poi proseguire con l’aperitivo al tramonto, ed ancora degustazioni e dopocena accompagnati da musica dal vivo, in location diverse e scelte ad hoc per l’occasione. Ma non di sole bollicine è fatto Pantelleria DOC Festival. Bianchi secchi, frizzanti, moscati, passiti e spumanti verranno esaltati dai piatti dei migliori chef dell’isola, rigorosamente realizzati con gli ingredienti locali. Per chi desidera infine scoprire i segreti delle ricette isolane, l’appuntamento è per domenica 8 settembre con la Scuola di cucina pantesca, e per la cui partecipazione è consigliata la prenotazione (stesso consiglio per tutte le altre attività).

Nell’estremo sud della Sicilia, Pantelleria DOC Festival vuole quindi essere un brindisi alla Perla nera del Mediterraneo, dalla natura tanto aspra quanto suadente, un’isola che a detta di qualcuno è la più consona per pensare alla luna; un omaggio dunque alle sue tradizioni, ai suoi prodotti, e ai suoi abitanti, il cui lavoro vitivinicolo è stato anche riconosciuto dall’Unesco, con l’iscrizione della pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.