Condividi

Paolo Sorrentino: “Loro 1”. La recensione

venerdì 4 Maggio 2018
giostra
Andrea Giostra

 

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, molto atteso da tutta la critica italiana e dagli appassionati di narrazioni filmografiche torbide di affari e di potere italico, ma estremamente contemporaneo ed attuale, si pone quale periscopio che vuole esplorare ed osservare, da una distanza lontana da pericoli di sorrentinocontaminazione, i moti d’animo, le turbolenze emotive, le ambizioni e i desideri non celati, i narcisismi cinici, la fede pagana incontrastata verso “lui”, di una parte consistente della società italiana degli ultimi 24 anni, ovvero, da quando il 26 gennaio 1994 Silvio Berlusconi è sceso in campo per fare politica attiva.

Tutto ruota intorno alla figura dell’Unto del Signore, Silvio Berlusconi, ma non è lui, paradossalmente, il vero protagonista della narrazione del primo capitolo di “Loro” di Sorrentino che si sviluppa in un periodo che va dal 2006 al 2010, bensì la decadenza, la superficialità, l’approssimazione, la totale assenza di cultura, di etica e di morale, di una fetta consistente dei cortigiani del potere italiano degli ultimi due lustri, che ha contaminato fortemente i costumi e gli stili di vita dell’intera popolazione italiana.

Il sesso, la droga, l’alcool, la perversione, sono gli ingredienti che caratterizzano i vari personaggi del racconto, disposti a tutto pur di essere notati e scelti per entrare a far parte del cerchio degli eletti del potentissimo protagonista, anelato dalle donne e invidiato dagli uomini.

Il circo berlusconiano, descritto con intelligenza e ottima capacità di analisi psicologica, pullula di cortigiane, candide giovani disposte al sacrificio sessuale, faccendieri e imprenditori corrotti e collusi, politici di assai modeste qualità erti a statisti dell’ultim’ora, è quello narrato in questo primo capitolo.

Bisogna osservare “loro” per comprendere “lui”, il regista, il potente, il presidente. In un certo qual modo, la formula utilizzata da Sorrentino in questo sua ultima opera, sembra essere la stessa de “Il Divo” (2008), dove il racconto del protagonista si sviluppa attraverso il racconto del sottobosco di personaggi squallidi e cinici che popolano la sua vita politica. Interessante la fotografia di Luca Bigazzi, che illumina di superficialità e di piattezza, quasi ceramica, i personaggi del racconto, in perfetta sintonia con la sceneggiatura.

sorrentinoScheda:

Titolo originale: “Loro 1”

Regia di Paolo Sorrentino

Produzione Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori

Distribuzione Universal Pictures

Sceneggiatura Paolo Sorrentino, Umberto Contarello

Musiche di Lele Marchitelli

Con Toni Servillo, Elena Sofia Ricci, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Euridice Axen, Fabrizio Bentivoglio, Roberto De Francesco, Dario Cantarelli, Anna Bonaiuto, Giovanni Esposito, Ugo Pagliai, Lorenzo Gioielli, Ricky Memphis, Alice Pagani, Elena Cotta, Iaia Forte, Duccio Camerini, Yann Gael, Mattia Sbragia, Max Tortora, Milvia Marigliano, Michela Cescon, Caroline Tillette, Roberto Herlitzka.

Trailer IT: https://www.youtube.com/watch?v=sH5jUMx0uek

IMDb: https://www.imdb.com/title/tt6748466/?ref_=ttfc_fc_tt

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Loro_(film)

Link

https://andreagiostrafilm.blogspot.it

https://business.facebook.com/AndreaGiostraFilm/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.