Condividi

Parchi archeologici troppo cari, Musumeci firma gli accorpamenti

martedì 26 Marzo 2019

Il Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci ha firmato, nella qualità di assessore ad interim ai Beni culturali, carica assunta dopo la tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, il decreto con cui viene modificato parzialmente l’elenco delle aree archeologiche che costituiscono il sistema dei Parchi archeologici siciliani.

Si decreta, dunque, una razionalizzazione dei parchi, necessaria rispetto alla precedente pianificazione considerato che “l’accorpamento gestionale di alcuni degli istituendi parchi dotati di minori potenzialità tecnico economiche è lo strumento più idoneo per supportare il concreto avviamento degli stessi”, si legge nel documento.

Non solo. Nel decreto firmato si legge anche che “l’istituzione di tutti i Parchi Archeologici di cui al D.A. 13 settembre 2018 n. 29 dotati di autonomia gestionale e finanziaria, comporterebbe lo sforamento dei parametri (…) in ordine alla rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali”.

Il nuovo assetto prevede che i parchi siano tredici: il Parco archeologico di Gela, in provincia di Caltanissetta; il Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, in provincia di Catania; il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale in provincia di Enna; tre nella provincia di Messina: Parco archeologico delle isole Eolie, quello di Naxos e Taormina e di Tindari; Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato in provincia di Palermo; il Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica in provincia di Ragusa.

Due i parchi archeologici in provincia di Siracusa, il Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro e il Parco Archeologico di Leontinoi. Tre, infine, quelli individuati in provincia di Trapani: il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; il Parco Archeologico di Segesta e quello di Lilibeo.

Leggi anche:

Beni culturali: dalla Regione via libera a tutti i Parchi archeologici

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.