Condividi

Parco Alcantara: check-up sul fiume e summit su anomalie nel prelievo acque

venerdì 30 Luglio 2021
il presidente del Parco Fluviale dell'Alcantara, Renato Fichera

Si è svolto nelle scorse ore presso i locali del Parco Fluviale dell’Alcantara, a seguito di un sopralluogo nei punti cardini del fiume tendente a verificare eventuali anomalie nel sistema di prelievo delle acque, un tavolo tecnico cui hanno partecipato rappresentanti istituzionali del Dipartimento Regionale Acque e Rifiuti, del Genio Civile di Catania e Messina e dell’Autorità di Bacino, oltre il Direttore ed i Tecnici del Parco.

Durante tale incontro, che ha fatto seguito ad una precedente riunione del 20 luglio scorso, sono state affrontate le complesse interazioni che hanno provocato lo squilibrio ambientale in atto, anche con l’ausilio delle cartografie all’uopo elaborate, prendendo in esame i vari aspetti tecnici, sociali ed economici, e si è convenuto sulla necessità di disporre di dati oggettivi, al fine di determinare le misure più idonee, a breve, medio e lungo termine.

Non è sfuggito ai rappresentanti delle varie istituzioni di prendete atto e sottolineare che la più importante ragione di tale grave crisi idrica è data dalla carenza di piogge nella stagione, causa della siccità già accusata negli ultimi tre anni.

La rappresentanza dell’Autorità di Bacino si è resa disponibile ad elaborare in tempi brevissimi i dati in possesso relativi alla siccità, e quindi alle condizioni che stanno determinando la desertificazione, in modo che si possa pervenire a formulare azioni, anche a breve termine, in grado di contrastare il fenomeno.

L’attenzione resta molto alta, e gli Enti stanno dimostrando di voler lavorare in sinergia, ognuno per le proprie competenze. A breve si terrà quindi un’altra riunione di verifica dalla quale emergeranno le scelte strategiche per contrastare questo fenomeno e tutelare il fiume Alcantara nella sua straordinaria unicità e bellezza.

Il presidente del Parco Fluviale, Renato Fichera, ha sottolineato “il grande impegno assunto dal Parco nel controllo a tappeto lungo tutto il fiume dei prelievi che restano in fase di continuo monitoraggio e verifica, da parte del Corpo Forestale, della Polizia Metropolitana e dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Gaggi, per appurare eventuali abusi”.

Resta, a questo punto, l’attuale dilemma dei pozzi di prelievo che fiancheggiano l’asta fluviale che, intercettando le falde acquifere sotto terra, asportano il liquido. Ciò dovrebbe trovare soluzione con l’approvazione della riperimetrazione territoriale del Parco che al momento è in attesa dell’approvazione dell’Assessorato Territorio ed Ambiente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.